Cronaca Salerno, Salerno

Vallo della Lucania, sospetto caso di vaiolo delle scimmie al “San Luca”: paziente in isolamento

ospedale VAllo
L'ospedale di Vallo della Lucania
Ospedale Vallo

Allarme sanitario all’ospedale “San Luca” per un sospetto caso di vaiolo delle scimmie. Un paziente, attualmente ricoverato nel reparto di Malattie Infettive, presenta sintomi riconducibili all’infezione. Al momento non è stato ancora confermato se si tratti di vaiolo umano o di vaiolo delle scimmie come riportato da CilentoPost.

Vallo della Lucania, sospetto caso di vaiolo delle scimmie

La direzione sanitaria ha attivato immediatamente i protocolli di sicurezza previsti in situazioni di rischio infettivo: il paziente è stato posto in isolamento e sono stati disposti controlli specifici sul personale medico e paramedico che ha avuto contatti con lui, oltre che sugli eventuali soggetti esposti. Non è escluso, secondo quanto trapela, un trasferimento all’ospedale “Domenico Cotugno” di Napoli, centro di riferimento nazionale per le malattie infettive.

Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette

Il vaiolo delle scimmie, noto a livello internazionale come monkeypox, è una malattia virale rara causata da un patogeno appartenente alla stessa famiglia del vaiolo umano. Il contagio può avvenire per contatto diretto con fluidi corporei, lesioni cutanee o materiali contaminati, e in alcuni casi anche per via respiratoria, soprattutto in presenza di contatti ravvicinati e prolungati.

Il periodo di incubazione varia generalmente tra 5 e 21 giorni. I sintomi iniziali includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e ingrossamento dei linfonodi, seguiti da un’eruzione cutanea caratteristica che può diffondersi su varie parti del corpo. Sebbene meno letale rispetto al vaiolo umano, l’infezione può causare complicazioni, in particolare nei soggetti con sistema immunitario compromesso.

vaiolo delle scimmieVallo della Lucania

Ultime notizie