Cronaca Salerno, Salerno

Vallo della Lucania, al via le “Giornate del Patrimonio Cilentano”: arte, cultura e tradizioni al centro della rassegna

vallo della lucania cilento faber 2025
Vallo della Lucania
Vallo della Lucania

Vallo della Lucania si prepara ad accogliere la prima edizione delle “Giornate del Patrimonio Cilentano”, format ideato e curato dal professor Aniello Amato, con l’obiettivo di promuovere una riflessione multidisciplinare sul ricco patrimonio del territorio cilentano. L’iniziativa si terrà a partire da venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17:00 presso il Palazzo della Cultura, dove verrà inaugurata anche la Mostra d’Arte “Volti, borghi e paesaggi del Cilento”, anch’essa a cura di Amato.

Vallo della Lucania, al via le “Giornate del Patrimonio Cilentano”

Il progetto, sostenuto dal Comune di Vallo della Lucania attraverso un avviso pubblico, punta a dare spazio a artisti e fotografi locali, senza effettuare alcuna selezione delle opere, in un’ottica “democratica e partecipata” di valorizzazione del territorio. All’interno della cornice espositiva si svilupperà inoltre una “Mostra nella Mostra”, intitolata “Messaggi e simboli del principale albero del Cilento, l’Ulivo, che piange l’assenza della pace”, curata dalla giornalista Marisa Russo, che interverrà durante la serata per discutere dei significati simbolici dell’ulivo e delle prospettive future del Cilento.

La serata prevede anche un momento commemorativo dedicato a Giovanni Bianco, a cura di Franco Formisano e Lidia Ametrano, seguito da un dibattito sul patrimonio locale, con la partecipazione di Aniello Amato (dialettologo e storico), Luigi Leuzzi (antropologo), Pasquale Martucci (sociologo) e Giusi Del Giudice (direttrice del Polo Museale di Moio della Civitella). Gli appuntamenti saranno presentati da Angelo Cortazzo, presidente dell’associazione giovanile KAIRÒS, e moderati dalla scrittrice Antonella Casaburi.

Il format intende valorizzare storia, gastronomia, antropologia, fitoterapia e archeologia, con particolare attenzione ai dialetti cilentani, ritenuti tra i più complessi della Campania, soprattutto nel Basso Cilento, per le loro peculiarità vocaliche e strutturali. Le attività si articoleranno in Giornate di Studio, presentazioni, festival dei dialetti, mostre artistiche e artigianali e visite guidate, coinvolgendo enti e associazioni locali tra cui il Comune di Vallo della Lucania, la Comunità Montana Gelbison e Cervati e Kairòs. L’icona del progetto è un quadro di Mario Romano raffigurante la mietitura nelle campagne cilentane con un bambino intento alla lettura in primo piano.

Le Giornate del Patrimonio Cilentano proseguiranno sabato 25 ottobre alle 17:00 con un reading di poesie in dialetto e italiano, aperto al pubblico, e domenica 26 ottobre alle 17:00 con una serata teatrale che vedrà compagnie amatoriali cilentane proporre sketch e monologhi, segnando anche la chiusura della mostra artistica sul Cilento.

Vallo della Lucania

Ultime notizie