Cronaca Salerno, Salerno

Tentata truffa a Pastena: falso funzionario INPS cerca di raggirare un’anziana

truffa anziana Pastena
truffa anziana Pastena

Nella tarda mattinata di lunedì 21 luglio, Pastena è stata teatro di una tentata truffa che ha visto come vittima un’anziana signora. Due individui a bordo di una Fiat Panda bianca si sono avvicinati alla sua abitazione con l’intento di truffarla, facendole credere di essere funzionari dell’INPS. Il malintenzionato ha raccontato che la donna avrebbe dovuto ricevere un rimborso di 10.000 euro e le ha chiesto di mostrare i documenti necessari per la verifica dell’identità. Fortunatamente, la signora ha avuto dei dubbi e ha cercato di contattare il figlio prima di procedere.

Il racconto del figlio della vittima

Rosario La Rocca, il figlio della vittima, ha spiegato che sua madre era convinta che il truffatore fosse effettivamente un funzionario INPS. “Mi madre ha davvero pensato che fosse un dipendente dell’INPS. Sono andati dritti verso casa nostra, evidentemente sapevano di trovarla sola. È successo in pieno giorno, in un’area molto frequentata. Per fortuna non è successo niente“, ha dichiarato La Rocca. Questo episodio evidenzia quanto le truffe ai danni degli anziani possano essere subdole e pericolose.

Le indagini e le raccomandazioni delle forze dell’ordine

La famiglia ha prontamente sporto denuncia presso i Carabinieri, che hanno avviato un’indagine per risalire all’identità dei truffatori. Le forze dell’ordine, inoltre, hanno rinnovato l’invito ai cittadini di segnalare immediatamente qualsiasi attività sospetta, specialmente nei confronti delle persone più vulnerabili. La truffa a danno degli anziani è un fenomeno in crescita che colpisce soprattutto le persone sole, motivo per cui è fondamentale prestare attenzione e agire con prudenza.

Cosa fare per proteggersi dalle truffe?

Per evitare di cadere vittima di truffatori, le forze dell’ordine consigliano di seguire alcuni semplici accorgimenti:

  • Non fidarsi di chi si presenta a casa dicendo di essere un funzionario pubblico senza aver ricevuto un appuntamento ufficiale.

  • Verificare sempre l’identità del presunto dipendente tramite i numeri ufficiali dell’ente di riferimento, come l’INPS, e non attraverso numeri forniti dal truffatore.

  • Se si è soli e non si è sicuri della situazione, è sempre meglio contattare un familiare o una persona di fiducia prima di prendere qualsiasi decisione.

pastenatruffe anziani

Ultime notizie