Martedì 8 luglio 2025, una tromba marina si è formata al largo di Lido Paestum a Marina di Eboli, suscitando stupore e curiosità tra i presenti. Nessun danno registrato, alto il livello di attenzione. Lo riporta La Città.
Tromba marina a Eboli, nessun danno
Questa mattina, martedì 8 luglio 2025, un suggestivo fenomeno atmosferico ha catturato l’attenzione di residenti e turisti: una tromba marina si è sviluppata nelle acque antistanti il Lido Paestum, lungo la costa di Marina di Eboli. Il vortice, della durata di alcuni minuti, è stato ripreso da numerosi testimoni presenti sulla spiaggia. Foto e video pubblicati sui social hanno rapidamente fatto il giro della rete, tra stupore e una lieve preoccupazione, ma soprattutto ammirazione per lo spettacolo naturale.
La tromba marina, ben visibile dalla riva, si è formata a distanza di sicurezza senza provocare danni a persone o strutture. Secondo gli esperti locali, la formazione del fenomeno è stata favorita da una combinazione di alta umidità, temperatura del mare elevata e instabilità atmosferica. Le trombe marine, simili alle trombe d’aria ma con sviluppo sull’acqua, sono relativamente comuni nel Golfo di Salerno durante l’estate, specialmente in presenza di aria calda a contatto con masse d’aria più fredde.
Cos’è una tromba marina
Si tratta di una colonna d’aria rotante che si forma sopra la superficie marina, capace di sollevare l’acqua fino a diverse decine di metri. A differenza delle trombe d’aria terrestri, il loro impatto è generalmente meno pericoloso, soprattutto se restano in mare aperto. Tuttavia, possono rappresentare un rischio per imbarcazioni o bagnanti nelle vicinanze.
Le autorità locali non hanno rilevato criticità né hanno disposto interventi di emergenza, ma raccomandano prudenza in presenza di fenomeni meteorologici intensi, anche se distanti dalla costa. Questo episodio conferma la crescente frequenza di eventi meteo estremi nel territorio, un segnale evidente dei cambiamenti climatici in corso.