Site icon Occhio di Salerno

Trentinara, completato il restauro del Monumento ai Caduti in Piazza dei Martiri

Trentinara monumento caduti

Sono terminati i lavori di restauro conservativo del Monumento ai Caduti di tutte le guerre situato in Piazza dei Martiri e degli Eroi a Trentinara. Un intervento accurato che ha riportato alla piena bellezza e dignità una delle opere più rappresentative del patrimonio storico e artistico del borgo cilentano.

Un simbolo di memoria e identità collettiva

Il monumento restaurato si presenta oggi in tutto il suo splendore. L’imponente basamento, decorato sui quattro lati da lapidi bronzee con i nomi dei caduti, è sormontato da una statua in bronzo raffigurante una figura maschile a torso nudo, con il braccio teso verso il cielo a impugnare un gladio: gesto eroico che simboleggia coraggio, onore e sacrificio.

L’opera, realizzata dal professore Pietro Feccarelli di Firenze, rappresenta un autentico tributo alla memoria dei trentinaresi caduti per la patria e un punto di riferimento per la comunità.

Un restauro che restituisce valore e storia

L’intervento di restauro ha permesso di preservare la struttura originale, ripulire le superfici bronzee e recuperare le iscrizioni commemorative. L’area verde che circonda il monumento è stata riordinata e valorizzata, restituendo alla piazza un luogo di raccoglimento e di memoria collettiva.

Il sindaco Rosario Carione ha commentato con orgoglio il completamento dei lavori:

Piccole opere di grande valore storico e culturale. Il restauro del Monumento ai Caduti rappresenta un segno di rispetto verso la nostra storia e un omaggio alle generazioni future.

Un luogo di memoria per le nuove generazioni

Il rinnovato Monumento ai Caduti di Trentinara non è solo un elemento artistico, ma anche un luogo di identità e memoria condivisa. L’intervento consolida l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela del patrimonio storico e nella valorizzazione di simboli che raccontano i valori di libertà, sacrificio e appartenenza.

Un segno concreto di attenzione al passato, ma anche uno sguardo al futuro, per mantenere viva la memoria di chi ha dato la vita per la propria terra.

Exit mobile version