Con la chiusura del fine settimana, entra nel vivo l’esodo estivo sulle principali arterie della Campania. Secondo le previsioni di Anas, le strade più interessate dall’intensificazione del traffico sono l’A2 del Mediterraneo, in particolare nel tratto salernitano, e le statali 163 Amalfitana, 18 Tirrena Inferiore e 18Var Cilentana. Il Cilento si conferma tra le mete preferite dai vacanzieri, con un costante afflusso verso le località costiere e i borghi interni come riportato da Il Mattino.
Traffico, turismo e sicurezza: esodo in Cilento
Il fine settimana ha registrato un’intensa circolazione, con punte di traffico da bollino nero nella mattinata di sabato e da bollino rosso tra il pomeriggio di venerdì e la giornata di domenica. Tra venerdì 25 e domenica 27 luglio, il sistema di rilevamento attivo sulle infrastrutture campane ha contato oltre 3,2 milioni di passaggi. In provincia di Salerno, le tratte più trafficate sono risultate l’A2 in prossimità di Pontecagnano e la statale 18 nei tratti di Capaccio Paestum ed Eboli.
Per facilitare la mobilità in questa fase cruciale dell’estate, Anas ha rimosso diversi cantieri e rinviato l’apertura di altri interventi programmati. «Anche in Campania – dichiara Barbara Di Franco, responsabile territoriale di Anas – è stato predisposto un piano per agevolare gli spostamenti, incrementando la presenza di tecnici, operatori su strada e personale nelle sale operative regionali e nazionali per il monitoraggio continuo della rete viaria».
La concentrazione dei flussi turistici nel Cilento resta alta, soprattutto nelle due settimane centrali di agosto. Lo conferma Marco Sansiviero, presidente di Fenailp Turismo, secondo cui «i dati dei primi giorni del mese mostrano un avvio sottotono rispetto alle aspettative, con molte strutture che non hanno ancora raggiunto il tutto esaurito».
Sansiviero evidenzia la necessità di superare un modello turistico stagionale concentrato in poco più di un mese, a fronte di costi gestionali che le imprese affrontano tutto l’anno. «È fondamentale – afferma – attivare una strategia di marketing operativo che sfrutti i collegamenti aerei e promuova il territorio anche nei mesi di spalla e nella bassa stagione».
I controlli
Nella giornata di oggi, i controlli straordinari si concentrano nell’area del Golfo di Policastro, grazie al supporto di un laboratorio mobile per eseguire test rapidi. A Salerno, in piazza della Libertà, sarà presente l’unità mobile della Polizia, dotata di strumentazioni tecnologiche come etilometri e autovelox. I cittadini potranno inoltre sperimentare un percorso sensoriale tramite un tappeto esperienziale e occhiali speciali che simulano gli effetti dell’assunzione di alcol e droghe alla guida, con l’obiettivo di sensibilizzare alla guida sicura e responsabile.