Il 26 e 27 luglio a Torre Orsaia la nuova edizione del Cilento Etno Festival: protagonisti Peppe Cirillo e Noa, tra suoni del Sud e dialoghi culturali in Piazza Lorenzo Padulo.
Torre Orsaia, arriva il “Cilento Etno Festival”
L’estate cilentana si anima con il ritorno del Cilento Etno Festival, in programma il 26 e 27 luglio nel cuore di Piazza Lorenzo Padulo, a Torre Orsaia. Una rassegna dedicata alla musica etnica e tradizionale, concepita come crocevia culturale e momento di incontro tra linguaggi artistici, storie popolari e riflessioni condivise.
L’edizione 2025 si presenta con un programma intenso e suggestivo, che punta a valorizzare l’identità locale e a promuovere il dialogo interculturale. Il festival, infatti, unisce spettacolo e pensiero attraverso concerti, incontri con artisti, dibattiti e workshop, in un’atmosfera che celebra le radici, la pace e la pluralità dei popoli.
L’edizione 2025
Ad aprire la rassegna, venerdì 26 luglio alle 21:30, sarà Peppe Cirillo con il progetto “Le Radici Sonore del Sud”, un viaggio musicale tra i suoni ancestrali della tradizione meridionale. A guidare il pubblico nel significato profondo delle composizioni, ci sarà la giornalista Grazia Serra, in un dialogo ricco di spunti tra parola e melodia.
Sabato 27 luglio, sempre alle 21:30, salirà sul palco una voce di respiro internazionale: Noa, la celebre cantante israeliana, capace di attraversare i confini culturali con la forza della sua interpretazione e del suo impegno civile. Anche in questa occasione, la serata sarà arricchita da un confronto con Grazia Serra, offrendo uno sguardo più ampio sul valore simbolico della musica come ponte tra i popoli.
L’iniziativa
La scelta di Torre Orsaia non è casuale: il borgo cilentano, scrigno di memoria storica e tradizione, si presta perfettamente ad accogliere un festival che intreccia territorio, arte e identità. Piazza Padulo, fulcro della vita cittadina, si trasformerà per due giorni in una piazza globale, pronta a ospitare visitatori da tutta la regione. L’iniziativa è promossa grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati, tra cui:
-
Comune di Torre Orsaia, promotore e ospite dell’evento;
-
Gruppo Eventi, organizzatore con esperienza nel settore culturale;
-
Camera di Commercio di Salerno, a sostegno dello sviluppo economico e culturale;
-
Fenailp Salerno, impegnata nella valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale.
Il Cilento Etno Festival si conferma così uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nel Golfo di Policastro, un’occasione per vivere la musica come strumento di comunità e riscoprire le radici attraverso nuove connessioni artistiche e umane.