Dal 13 al 23 luglio 2025 Torchiara con grande successo ha ospitato il Cilento International Music Festival & Competition: dieci giorni tra concerti, masterclass e un concorso internazionale con musicisti da tutto il mondo.
Torchiara, successo per il “Cilento International Music Festival & Competition”
Il borgo cilentano di Torchiara, incastonato tra le colline del Parco Nazionale del Cilento, ha vissuto dieci giorni all’insegna della grande musica, trasformandosi in un crocevia culturale internazionale grazie al “Cilento International Music Festival & Competition 2025”, andato in scena dal 13 al 23 luglio.
L’evento ha combinato formazione, performance e competizione, coinvolgendo musicisti professionisti, studenti avanzati e giovani talenti provenienti da diversi Paesi. Una delle novità principali è stato il concorso internazionale che ha messo in palio, come primo premio, la possibilità di esibirsi in un concerto per strumento solista e orchestra: un’opportunità rara e prestigiosa, che ha rafforzato il ruolo del festival come trampolino di lancio per nuove promesse della musica.
Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 è stata l’orchestra creata appositamente per l’occasione, sotto la direzione del celebre maestro viennese Jin Wang, originario della Cina. L’ensemble ha riunito musicisti dell’Università di Xiamen, del Conservatorio di Salerno e del territorio cilentano, favorendo un prezioso scambio interculturale.
La direzione artistica è stata affidata a Luciano Tortorelli, concertista di fama internazionale e docente di chitarra al Conservatorio di Salerno, e a Rebecca Taio, musicista e camerista residente a Vienna. L’organizzazione è stata curata dalla professoressa leccese Margherita Maria Indino. Il fulcro dell’attività è stato il Palazzo Baronale De Conciliis, dimora storica che ha ospitato masterclass, concerti serali, conferenze e il concorso. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di offrire un’esperienza formativa a 360 gradi, immersa in un contesto naturale e artistico di grande fascino.