Cronaca Salerno, Salerno

“The Times” celebra Salerno: tra storia millenaria, cucina e nuove opportunità per il turismo

Salerno
Salerno
Salerno

Un elogio a Salerno e al suo territorio arriva dalle pagine del The Times, una delle testate più autorevoli e antiche del Regno Unito, che ha dedicato un ampio reportage alla città campana e alle sue eccellenze. L’articolo, firmato dalla giornalista Kirsten Henton, presenta Salerno come una porta d’accesso autentica e più accessibile alla celebre Costiera Amalfitana, sottolineandone il fascino, la storia e le prospettive di sviluppo legate al turismo.

The Times” celebra Salerno

La descrizione iniziale offre l’immagine di “una fiorente città portuale, dove eleganti ville color pastello incorniciano il lungomare alberato” e di un centro storico caratterizzato da “vicoli tortuosi, scalinate e salite”, animato da enoteche, pizzerie e boutique. Un contesto che, secondo la testata britannica, restituisce al visitatore un’esperienza autentica e meno caotica rispetto ad altre mete turistiche della Campania.

Il reportage ripercorre anche le radici storiche della città. “Più ricca di Roma già nell’XI secolo grazie alla posizione strategica per i commerci, Salerno ha fondamenta preistoriche e un’eredità greca, ben visibile nelle rovine di Paestum, patrimonio dell’Unesco”, scrive il Times. Viene ricordata la fondazione romana di Salernum nel 197 a.C., il passaggio sotto dominazioni bizantine, normanne e napoleoniche, fino agli eventi del XX secolo, quando nel 1943 la città fu protagonista dello sbarco alleato con l’Operazione Avalanche.

Spazio anche a un richiamo alla Scuola Medica Salernitana, la prima istituzione di medicina d’Occidente, nata nel IX secolo, che rappresenta ancora oggi uno degli elementi identitari più forti della città.

Gastronomia e turismo

Il quotidiano britannico mette in evidenza l’offerta enogastronomica, definendo Salerno “vivace e al tempo stesso rilassata”, capace di proporre ottima cucina, vini locali come il fiano bianco, oltre a numerose opportunità per cicloturismo ed escursionismo. La città viene inoltre descritta come un’alternativa più economica e comoda rispetto a Napoli, grazie anche al piccolo aeroporto, considerato un punto di accesso diretto e strategico per visitare la costiera.

La reazione del sindaco

A rilanciare il servizio è stato il sindaco Vincenzo Napoli, che ha sottolineato sui social come la promozione internazionale rappresenti un’occasione preziosa per il territorio: “Lo sviluppo del turismo crocieristico e il pieno decollo dell’aeroporto sono una grande opportunità di crescita e visibilità per la nostra città e per l’intera area circostante”.

Ultime notizie