Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei e Napoli alle 1.25, con epicentro in mare vicino a Pozzuoli e maggior impatto nel quartiere Bagnoli, causando panico tra la popolazione.
Terremoto, partite squadre dei vigili del fuoco dal salernitano
Nella notte, una forte scossa di terremoto ha scosso i Campi Flegrei e Napoli. Alle 1.25, un evento sismico di magnitudo 4.4 ha sorpreso la popolazione, portando molti a fuggire in strada nel panico. L’epicentro è stato localizzato in mare, a breve distanza dalla costa di Pozzuoli, con il maggiore impatto registrato nel quartiere di Bagnoli a Napoli.
Danni Limitati, Ma Paura Diffusa
Nonostante la violenza della scossa, i danni materiali sono stati relativamente limitati. A Bagnoli, si sono verificati crolli di calcinacci da edifici, compresa la chiesa di Sant’Anna, e una donna ha subito lievi ferite a causa del cedimento di un controsoffitto. I vigili del fuoco sono intervenuti per assistere i cittadini, specialmente quelli rimasti intrappolati nelle loro abitazioni a causa delle porte d’ingresso bloccate.
Subito dopo il terremoto, Anas ha attivato i protocolli di sicurezza per controllare lo stato delle infrastrutture stradali e autostradali. I tecnici hanno condotto verifiche approfondite su ponti, viadotti e strade statali nell’area flegrea e nelle province di Napoli e Caserta. Fortunatamente, i controlli non hanno rivelato danni strutturali e la circolazione è rimasta regolare.
Intervento dei Vigili del Fuoco e Reazioni della Popolazione
I vigili del fuoco sono attivamente coinvolti nelle operazioni di assistenza. Questa mattina, sono partite anche le squadre provenienti da Salerno, dispiegate nell’area di Bagnoli per effettuare verifiche e fornire supporto alla popolazione locale.