Nuovo e prestigioso riconoscimento per la sanità cilentana. La dottoressa Teresa Giuliani, responsabile dell’UOSD Terapia Antalgica del DEA Vallo della Lucania/Agropoli e direttore della SUAP di Agropoli, è stata nominata componente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute. La nomina è stata formalizzata con decreto del Ministro Orazio Schillaci, che ha scelto la professionista cilentana per un incarico di grande rilevanza strategica a livello nazionale.
Un incarico triennale di alto profilo
L’incarico, che avrà una durata di tre anni, rappresenta un riconoscimento al percorso professionale e alla competenza maturata da Teresa Giuliani in anni di attività nel campo della terapia del dolore e della gestione sanitaria.
Il Comitato Tecnico Sanitario è un organismo di primaria importanza, che opera sotto la presidenza diretta del Ministro della Salute. Il suo ruolo è quello di fornire consulenza scientifica e tecnica su questioni cruciali legate alla sanità pubblica, contribuendo alla definizione delle politiche nazionali in materia di salute e ricerca medica.
Una carriera costruita tra sanità e impegno istituzionale
La dottoressa Giuliani si è distinta per la competenza e la dedizione con cui ha guidato le strutture sanitarie del territorio. Nel DEA Vallo della Lucania/Agropoli dirige la Terapia Antalgica, specializzandosi nella gestione del dolore cronico e nel trattamento dei pazienti complessi. Parallelamente, ricopre il ruolo di Direttore della SUAP di Agropoli (Speciale Unità di Accoglienza Permanente), struttura fondamentale per l’assistenza e il supporto sanitario continuativo.
La nomina nel Comitato Tecnico Sanitario rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un motivo di orgoglio per l’intero Cilento, che vede valorizzata una delle sue figure mediche di punta.
Orgoglio per la sanità cilentana
Con questa nomina, Vallo della Lucania e Agropoli confermano la loro presenza nel panorama sanitario nazionale, grazie a professionisti che uniscono eccellenza clinica, competenza gestionale e spirito di servizio.
Il percorso di Teresa Giuliani diventa così un esempio di come il merito e l’impegno nel territorio possano trovare spazio anche nei più alti organismi del Ministero della Salute.