Orgoglio del Vallo di Diano, le Tamburine e gli Sbandieratori dello Stato di Diano portano la tradizione medievale in tutta Italia: la Pro Loco di Teggiano ne celebra i successi. Lo riporta Stiletv.
Teggiano celebra le Tamburine e Sbandieratori dello Stato di Diano
Due autentiche gemme del patrimonio storico e culturale di Teggiano, le Tamburine e gli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano, stanno conquistando consensi in tutta Italia. Nati sotto l’egida della Pro Loco Teggiano, questi due gruppi rappresentano l’anima medievale del Vallo di Diano e sono tra i protagonisti della celebre rievocazione storica “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma l’11, 12 e 13 agosto.
Uniche in Italia: le Tamburine
Nate alla fine degli anni ’90, le Tamburine dello Stato di Diano sono l’unico gruppo italiano composto esclusivamente da donne. Con circa venti componenti di ogni età provenienti da tutto il territorio valdianese, portano avanti la tradizione con dedizione, sfidando le distanze e gli impegni quotidiani per allenarsi costantemente.
Invitate anche quest’anno alla 28ª edizione delle Giornate Medioevali di San Marino, si esibiranno dal 25 al 27 luglio nella Giostra dei Tamburi, sfidando altri gruppi nella competizione “Torneo della Libertà”. Un momento di grande prestigio che conferma la crescente rilevanza del gruppo anche a livello nazionale.
Gli Sbandieratori: tecnica e passione
Fondati nel 2014, gli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano contano oltre trenta elementi tra i 10 e i 35 anni. Recentemente rientrati dalla Notte dei Tamburi ad Antrodoco (Rieti), sono attesi a Sala Consilina per la rassegna “Arti, Mestieri e Usanze”, in programma dall’1 al 3 agosto. Le loro esibizioni, una combinazione di tecnica, sincronia e spettacolarità, richiedono disciplina e costante allenamento. I giovani del gruppo iniziano il loro percorso fin da piccoli, crescendo tra coreografie elaborate, lanci acrobatici e musica ritmata.
Il sostegno della Pro Loco
La Pro Loco Teggiano esprime profonda gratitudine a questi giovani ambasciatori culturali, sottolineando l’impegno, i sacrifici e la costanza con cui tengono viva la tradizione. Il loro lavoro rappresenta un orgoglio per la comunità e dimostra quanto il patrimonio immateriale possa essere valorizzato con passione e spirito di appartenenza. Richiestissimi in tutta Italia, le Tamburine e gli Sbandieratori sono il volto più autentico e vivace del Vallo di Diano che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.