Il Teatro dei Barbuti si ripropone a Salerno per la quarantesima volta nella sua storia con un’imperdibile rappresentazione: “Moby Dick”, di Hermann Melville.
Il Teatro dei Barbuti incanta Salerno per la quarantesima volta
Lo spettacolo è previsto per giovedì 7 agosto alle ore 21:15. l’evento è il frutto del lavoro di Corrado Pellecchia (autore della riduzione teatrale dell’opera), Andrea Carraro (il regista dello spettacolo) e dei tre interpreti Francesco Fasanaro, Gaetano Fasanaro e Alessandro Musto.
Pellecchia ha riadattato il capolavoro letterario di Melville in una riduzione teatrale che fa leva su suoni, sensazioni e voci. Un continuo via vai di episodi ed equilibri eterni tra uomo e natura spingeranno ogni spettatore alla fatidica domanda: “L’uomo possiede la natura o e la natura a possedere l’uomo?”
Una risposta a questo dilemma non la da neanche Melville, forse la accenna, ma è compito del teatro rendere partecipi le persone interessate. Il teatro dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, si immergerà nell’eterno duello tra bene e male. Tramite l’egregio lavoro artistico dei Fasanaro, di Alessandro Musto, e di Pellecchia, il teatro dei Barbuti coronerà con gloria i suoi 40 anni di attività.
Il costo del biglietto sarà di 10 euro.
I Gadget per i 40 anni di Teatro dei Barbuti
Per celebrare il quarantesimo anniversario della storica rassegna salernitana, il pubblico riceverà omaggi unici e originali.
Fino a esaurimento scorte, gli spettatori riceveranno un esclusivo taccuino da collezione: copertina illustrata, pagine in carta bianca, perfetto per annotare pensieri, riflessioni o magari raccogliere gli autografi degli artisti. Il taccuino include anche un testo firmato dal giornalista e scrittore Paolo Romano, appositamente scritto per l’occasione.
Ma non finisce qui: per rinfrescare il pubblico nelle serate d’estate, all’ingresso di ogni spettacolo verrà offerto un gelato artigianale realizzato da Gusto17, la rinomata gelateria salernitana celebrata anche da Forbes e Gambero Rosso.