Cronaca Salerno, Salerno

Strada Provinciale 94, la Provincia replica alle critiche: “Già avviati interventi e progetti per la messa in sicurezza”

Centola Aurelio Tommasetti
Aurelio Tommasetti
Centola Aurelio Tommasetti

Dopo le critiche avanzate dal consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti sullo stato di degrado della Strada Provinciale 94, arriva la replica del Settore Viabilità di Palazzo Sant’Agostino, che ha fatto il punto sugli interventi già avviati lungo i tratti S.P.94a “Perdifumo – Fornelli” e S.P.94b “Fornelli – Ortodonico – Agnone – Innesto SR ex SS 267”.

Strada Provinciale 94, la Provincia replica alle critiche di Tommasetti

Secondo quanto comunicato dalla Provincia, il 19 ottobre 2023, nell’ambito di una collaborazione interistituzionale, è stato autorizzato il Comune di Montecorice a redigere la progettazione degli interventi necessari a risolvere le problematiche strutturali riscontrate su tre ponti della S.P.94b, attualmente chiusa al traffico. Il progetto, intitolato “Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della Strada Provinciale SP94 in agro dei comuni di Perdifumo e Montecorice – opere strutturali per il rifacimento di tre ponti”, è stato consegnato il 3 gennaio 2025 e prevede un investimento complessivo di 3.227.505,02 euro.

Dopo la verifica degli elaborati progettuali, il 7 marzo 2025 la Provincia, quale soggetto proponente, ha indetto la Conferenza di Servizi decisoria, in forma semplificata e asincrona, con l’obiettivo di ottenere le autorizzazioni necessarie all’avvio dei lavori. Il 21 marzo 2025 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino ha richiesto documentazione integrativa, successivamente prodotta e caricata sul portale “Amministrazione Trasparente” il 20 agosto 2025.

Non essendo giunte ulteriori osservazioni nei termini di legge e completata l’integrazione documentale, la Provincia conta di chiudere la Conferenza con esito favorevole nelle prossime settimane. Gli interventi saranno finanziati tramite gli Accordi Quadro programmati con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n.125/2022. Qualora un singolo Accordo non fosse sufficiente a coprire l’intero importo, si farà ricorso anche al secondo. Attualmente, sono in corso le procedure di gara.

Il progetto non riguarda solo il rifacimento dei tre ponti, ma anche una serie di opere complementari: installazione e sostituzione di barriere di protezione, rifacimento del manto bituminoso, lavori di pulizia e manutenzione del verde e nuova segnaletica stradale.

Ultime notizie