Site icon Occhio di Salerno

Stop alle navette per il mare, scoppia la protesta a Cava de’ Tirreni: vertice in Comune per sbloccare il servizio

stop navette mare cava de' tirreni polemica vertice comune

Foto generica

Stop al collegamento privato tra Cava de’ Tirreni e Marina di Vietri: protestano i cittadini che si sono visti sospesi il servizio di navette per il mare. Incontro in Comune e pressing del Comitato e della Lega per soluzioni rapide. Lo riporta Il Mattino.

Stop alle navette per il mare, scoppia la protesta a Cava de’ Tirreni

L’interruzione del servizio navetta privato tra Cava de’ Tirreni e Marina di Vietri sul Mare sta generando crescente malcontento tra i cittadini, soprattutto in vista del pieno della stagione estiva. Ieri, a Palazzo di Città, si è tenuto un vertice tra il Comune e i rappresentanti del Comitato di lotta per il trasporto balneare, nato per tutelare il diritto alla mobilità dei bagnanti cavesi.

All’incontro hanno preso parte l’avvocato Alfonso Senatore, Ivana Carpentieri e Luigi Gravagnuolo in rappresentanza del Comitato, e gli assessori Antonella Garofalo e Adolfo Salsano per l’amministrazione comunale. Al centro del confronto, la necessità urgente di ripristinare un collegamento stabile tra le due località.

Disagi crescenti per i cittadini: soluzioni sul tavolo

Molti cittadini – soprattutto famiglie – lamentano disagi significativi: molti avevano già prenotato abbonamenti e ombrelloni per l’intera estate sulla spiaggia di Marina di Vietri, contando su un collegamento regolare. «Ora – spiega il Comitato – si trovano costretti ad arrangiarsi con mezzi propri o rinunciare, con ripercussioni su socialità e turismo locale».

L’amministrazione ha assicurato che sono in valutazione diverse opzioni, da verificare sia per fattibilità tecnica che tempistiche attuative. Saranno coinvolti direttamente anche i sindaci di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, e Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, per una soluzione congiunta.

Tommasetti (Lega): «Servono risposte urgenti»

A intervenire è stato anche Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, che ha definito la situazione «grave» e «meritevole di intervento immediato da parte delle istituzioni». Ha inoltre ricordato l’iniziativa dell’avvocato Senatore, che ha sollecitato formalmente l’intervento del Prefetto e delle amministrazioni locali.«È necessario aprire subito un confronto concreto tra Regione, Comuni e gestori – ha detto Tommasetti – per trovare una soluzione che consenta di garantire continuità e accessibilità al trasporto pubblico estivo».

Prossimi sviluppi

Le delegazioni si incontreranno nuovamente nei prossimi giorni, mentre domani alle ore 18 si riunirà il Consiglio comunale per l’approvazione del rendiconto di gestione 2024, occasione in cui il tema potrebbe tornare al centro del dibattito politico locale.

Exit mobile version