Eventi e cultura Salerno, Salerno

Stio, torna la Festa della Castagna: cultura, gusto e musica nel borgo cilentano

stio festa castagna 2025
La Festa della Castagna
La Festa della Castagna

Dal 31 ottobre al 2 novembre Stio ospita la Festa della Castagna tra degustazioni, convegni, musica popolare e itinerari naturalistici nell’ambito del festival “Equinozio d’Autunno”.

Stio celebra la Festa della Castagna: tre giorni tra sapori, tradizioni e musica cilentana

A Stio è tempo di celebrare i profumi e le tradizioni dell’autunno con la storica Festa della Castagna, appuntamento enogastronomico che si inserisce nel cartellone “Equinozio d’Autunno – L’Equinozio incontra la Millenaria Fiera della Croce di Stio”. L’iniziativa animerà il centro storico del borgo cilentano da giovedì 31 ottobre a sabato 2 novembre, proponendo tre giornate dedicate ai sapori locali e alla riscoperta del patrimonio culturale del territorio.

Un percorso tra gusto, natura e storia

L’apertura ufficiale è prevista per il 31 ottobre con l’evento “Le Vie della Croce”, un itinerario naturalistico che condurrà gruppi di camminatori verso Stio partendo da Gioi, Orria e Campora. Nel pomeriggio, alle 16:30, si terrà il convegno “Castanea”, un momento di approfondimento dedicato alla castagna e alle eccellenze agroalimentari del Cilento.

Dal debutto della manifestazione e per tutta la sua durata, le stradine del centro storico ospiteranno degustazioni, percorsi tematici e mostre dedicate ai prodotti del territorio. Tra i protagonisti della tavola spiccano la castagna, la tradizionale capra bollita e il fagiolo regina, insieme ad altre specialità locali.

Ospiti, spettacoli e musica popolare

Domenica 2 novembre è atteso l’influencer Aldo Olivieri, volto de “Il mio viaggio nel Cilento”, che accompagnerà il pubblico in un racconto dedicato al patrimonio culinario e culturale della zona. La stessa sera, spazio alla musica: alle 21:00 saliranno sul palco Antiqua Saxa insieme a Peppe Cirillo, mentre alle 22:00 sarà la volta dei Sunaria.

Il programma prevede anche performance di artisti di strada, allestimenti scenografici e attività pensate per i più piccoli. L’atmosfera sarà arricchita da numerosi ensemble di musica popolare, tra cui Valcalore, Rittantico, SonuAnticu, Antiqua Giostra, Tammorra di Bagni, A. D’Ambrosio e Vincenzo Romano. La Festa della Castagna rientra in un progetto più ampio sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027, che coinvolge sei comuni del Parco Nazionale del Cilento: San Giovanni a Piro, Ascea, Gioi, Campora, Orria e Stio, uniti per valorizzare tradizioni e risorse del territorio.

Stio

Ultime notizie