Site icon Occhio di Salerno

Al via i lavori per la messa in sicurezza della Statale Amalfitana: cosa prevedono

Statale Amalfitana lavori sicurezza

Statale Amalfitana

Partono i lavori per la messa in sicurezza della Statale Amalfitana. Sono previste bande ottiche e sonore, nuova segnaletica, pannelli luminosi, controlli video a distanza. L’obiettivo è ridurre a minimo gli incidenti stradali. Come riporta l’edizione odierna de Il Mattino.

Statale Amalfitana, al via i lavori per la messa in sicurezza

Una strada bellissima, ma che spesso è teatro di numerosi incidenti stradali. Dagli inizi del 2025 ad oggi, nel tratto compreso tra Piano di Sorrento e Positano, hanno perso la vita quattro motociclisti. Numerosi i sindaci che hanno chiesto un intervento urgente.

Nei giorni scorsi si è tenuto un nuovo confronto, convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, d’intesa con la prefettura di Salerno. Presenti i primi cittadini dei comuni interessati: Salvatore Cappiello (Piano di Sorrento), Giuseppe Tito (Meta), Giuseppe Aiello (Vico Equense) e Giuseppe Guida (Positano).

Vi era inoltre la questura di Napoli ed i commissariati di Castellammare e di Sorrento, la questura di Salerno, le sezioni della polizia stradale di Napoli e Salerno, i comandi della Guardia di finanza e dei carabinieri delle due province ed i rappresentanti di Anas spa, ente proprietario della strada.

I lavori in programma

Sono stati così concordati gli interventi strutturali previsti per migliorare le condizioni di sicurezza della statale 163, già in parte realizzati dall’Anas. Termine massimo per la conclusione: il prossimo mese di settembre.

I lavori interesseranno cinque tratti della «Amalfitana» nel tratto compreso tra il km 0 ed il km 50. Di questi, tre sono ricompresi nel territorio della Città metropolitana di Napoli, mentre due ricadono in provincia di Salerno.

È prevista la realizzazione di bande ottiche in entrambe le direzioni di marcia, l’installazione di pannelli luminosi indicatori di velocità, il rifacimento della segnaletica verticale, con particolare riferimento alla cartellonistica relativa ai limiti di velocità ed ai divieti di sosta, l’integrazione della segnaletica orizzontale già presente, la realizzazione di bande sonore su entrambi i lati della carreggiata. L’obiettivo è ridurre a minimo gli incidenti stradali.

Exit mobile version