Dopo il primo mese di attività, ecco il bilancio del servizio Spazzamare di Salerno Pulita. Registrato un netto miglioramento nella qualità delle acque cittadine. Tecnologia e squadra affiatata per proteggere ambiente e turismo. Lo riporta InfoCilento.
Spazzamare a Salerno: bilancio del primo mese di attività
A trenta giorni dalla riattivazione del servizio di pulizia marina, Salerno Pulita traccia un bilancio positivo dell’attività dello Spazzamare, l’imbarcazione specializzata nella raccolta di rifiuti galleggianti e residui oleosi nelle acque antistanti la città. Il mezzo opera dal mercoledì al lunedì lungo la fascia costiera urbana, con un piano d’azione ottimizzato grazie all’esperienza maturata lo scorso anno. Il nuovo assetto orario consente ora interventi più tempestivi, in particolare per contrastare l’arrivo a riva di detriti trasportati dalle correnti marine.
A supporto del pattugliamento, il comandante Emiliano Buralli e il suo team si avvalgono di tecnologie avanzate, tra cui un drone e una moto d’acqua, strumenti utili per localizzare le aree critiche e indirizzare l’imbarcazione verso i punti più a rischio. “Abbiamo osservato un calo significativo dei rifiuti galleggianti tra Marina d’Arechi e la spiaggia della Baia,” ha spiegato Buralli. “Tra i materiali raccolti ci sono schiume, idrocarburi, alghe, plastiche e altri rifiuti vari.”
Anche l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, si è detto soddisfatto: “L’efficacia dell’intervento deriva dalla sinergia tra tecnologia e personale. L’impegno a tutela dell’ambiente marino è fondamentale non solo per la salvaguardia della natura, ma anche per il benessere della cittadinanza e per il settore turistico.” Infine, la società ricorda che i cittadini possono segnalare la presenza di rifiuti in mare – soprattutto in prossimità della costa, dove l’imbarcazione non può avvicinarsi per motivi di sicurezza – scrivendo al numero WhatsApp 375 669 6778.