Site icon Occhio di Salerno

Dopo il sorpasso di Whatsapp, Facebook ha deciso di cambiare

Dopo il sorpasso di Whatsapp, Mark Zuckerberg ha annunciato che Facebook si rinnoverà diventando una piattaforma con l’obiettivo di garantire la massima privacy agli utenti.

Le dichiarazioni di Zuckerberg sul futuro di Facebook

“Comprendo che molte persone non ritengono che Facebook possa o avrebbe mai potuto voler costruire questo genere di piattaforma basata sulla privacy perché francamente non abbiamo al momento una grande reputazione nella costruzione di sistemi che proteggano la privacy”, scrive Zuckerberg, “ma abbiamo mostrato più volte che possiamo evolverci per mettere a punto i servizi che la gente vuole davvero”.

Aggiungendo: “Credo che il futuro della comunicazione si sposterà sempre più su servizi privati e criptati dove le persone possano sentirsi sicure che quello che si dicono l’un l’altro rimanga privato e che i loro messaggi e i loro contenuti non restino in giro per sempre”.

Zuckerberg ha annunciato che il sistema di criptaggio end-to-end di Whatsapp verrà esteso alle altre applicazioni e che i dati sensibili non verranno conservati in Paesi dove non vengono rispettati il diritto alla privacy e alla libertà d’espressione. Inoltre ha  confermato l’integrazione delle piattaforme di messaggistica, Whatsapp, Facebook, Istagram, Messanger diventeranno comunicanti.

Zuckerberg conclude dicendo “Le persone dovrebbero sentirsi a loro agio a essere loro stesse e non dovrebbero preoccuparsi che ciò che condividono possa ritornare a ferirli in seguito”, pertanto “non manterremo i messaggi o le storie in giro oltre il periodo necessario a svolgere il servizio o più a lungo di quanto la gente voglia”. Ciò significa, spiega il fondatore del social network, che per esempio le foto pubblicate su Facebook “verranno rimosse dopo un determinato periodo a meno che l’utente non desideri archiviarle”.

I cambiamenti principali

Exit mobile version