Cronaca Salerno, Salerno

Sicurezza urbana a Salerno, l’assessore Loffredo: «Servono più controlli e risorse dal Ministero»

salerno-consigliere-dario-loffredo-indagato-mercatini-natale
Dario Loffredo
Dario Loffredo

«Alcuni episodi di microcriminalità potrebbero essere risolti con un potenziamento dei controlli». A lanciare l’appello è l’assessore comunale al Commercio Dario Loffredo, che attraverso un post sui social ha evidenziato la necessità di un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine in città e di maggiori risorse da parte del Ministero dell’Interno per fronteggiare situazioni di disagio e insicurezza.

Sicurezza urbana a Salerno, la nota dell’assessore Loffredo

Nel suo intervento, Loffredo ha ricordato l’impegno dell’amministrazione comunale, che negli ultimi mesi ha assunto 54 nuovi agenti di polizia municipale, contribuendo al presidio del territorio. Tuttavia, l’assessore ha sottolineato come la sola attività della polizia locale non sia sufficiente a rispondere in maniera efficace a tutte le criticità che si registrano in alcune zone del centro cittadino e della periferia.

Per questo motivo, Loffredo propone un coordinamento interforze strutturato, in grado di affrontare in maniera sistemica il fenomeno della microcriminalità, legato – precisa – «più all’emergenza povertà che alla criminalità organizzata». Una riflessione che punta l’attenzione sulle cause sociali alla base di alcuni comportamenti illeciti, invitando le istituzioni centrali a non abbassare la guardia su un tema complesso e delicato, che tocca da vicino la qualità della vita dei cittadini e la percezione della sicurezza.

L’assessore ha inoltre espresso apprezzamento per l’impegno quotidiano di polizia e carabinieri, presenti costantemente sul territorio, ma ha ribadito la necessità di un intervento del Viminale che vada oltre le singole operazioni di controllo e garantisca presidi stabili, risorse aggiuntive e supporto ai corpi già operativi.

L’appello si inserisce in un momento in cui, anche a livello nazionale, cresce l’attenzione verso i fenomeni di degrado urbano e disagio sociale, e rilancia il dibattito sulla necessità di un rafforzamento integrato delle politiche di sicurezza, che tenga conto non solo degli aspetti repressivi, ma anche delle azioni preventive e sociali, da mettere in campo a livello locale con il sostegno del Governo centrale.

Ultime notizie