Site icon Occhio di Salerno

Sessa Cilento intitola una strada a Emilio De Feo, ex Presidente della Regione Campania

sessa cilento intitolazione strada emilio de feo

La strada San Mango

Il Comune di Sessa Cilento dedica una strada a Emilio De Feo, già presidente della Regione Campania. La cerimonia si terrà il 4 luglio a San Mango, nella frazione tra la SP 15b e via San Donato. Lo riporta InfoCilento.

Sessa Cilento intitola una strada a Emilio De Feo

Un omaggio alla memoria e alla storia istituzionale della Campania: il Comune di Sessa Cilento ha annunciato l’intitolazione di una strada ad Emilio De Feo, figura centrale nella politica regionale e nazionale. La cerimonia ufficiale si terrà venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango, lungo il tratto stradale che collega la SP 15b all’incrocio con via San Donato.

La carriera di De Feo

Nato a Napoli ma legato alle radici cilentane di Omignano, De Feo fu protagonista della vita politica campana per oltre due decenni. Dal 1960 al 1971 fu consigliere della Provincia di Napoli, ricoprendo diversi incarichi, tra cui quelli di assessore alle finanze, al turismo, allo sport e ai lavori pubblici.

Esponente della Democrazia Cristiana, venne proclamato Presidente della Regione Campania il 13 agosto 1980, un ruolo che mantenne fino al 23 marzo 1983. Il suo mandato fu segnato da eventi drammatici: a soli due mesi dal suo insediamento dovette affrontare l’emergenza post-terremoto in Irpinia, con la conseguente istituzione di un commissariato straordinario per la ricostruzione. Lo stesso periodo fu segnato anche da tensioni legate al terrorismo: sotto la sua presidenza si verificarono il sequestro dell’assessore Ciro Cirillo e l’omicidio dell’assessore Raffaele Delcogliano, episodi che incisero profondamente sulla storia politica e sociale della Campania.

Il ricordo del sindaco Botti

Il primo cittadino, Gerardo Botti, ha sottolineato il valore simbolico di questa intitolazione: “Da tempo avevamo in programma di dedicare una via a questa figura di rilievo, che ha rivestito un ruolo cruciale per la nostra Regione. La toponomastica non è solo un atto formale, ma rappresenta la volontà di mantenere viva la memoria storica, riconoscendo i valori che intendiamo trasmettere con l’azione politica quotidiana.”

Exit mobile version