Mobilità sostenibile nella frazione San Teodoro a Serramezzana: il Comune ottiene circa 97mila euro dal Programma “Siti Naturali per il Clima 2023” del MASE per realizzare un’infrastruttura green. Lo riporta InfoCilento.
Serramezzana, mobilità sostenibile a S. Teodoro
Un passo avanti per la mobilità sostenibile in Cilento. Il Comune di Serramezzana, guidato dal sindaco Augusto Materazzi, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un parcheggio di interscambio a raso in località S. Teodoro, nei pressi della SP 167 Serramezzana – Agnone Cilento. L’intervento, dal valore di circa 97mila euro, sarà finanziato con fondi statali nell’ambito del Programma “Siti Naturali per il Clima 2023”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Il nuovo parcheggio sarà uno snodo funzionale per migliorare la mobilità locale e ridurre l’impatto ambientale dei veicoli in transito, in un’area di grande pregio naturalistico. Si punta infatti a potenziare l’accessibilità alla frazione S. Teodoro, favorendo l’interscambio tra auto private e mezzi sostenibili, come navette o biciclette, riducendo così traffico e inquinamento.
L’iniziativa rientra tra gli interventi finanziati dal programma ministeriale rivolto ai comuni situati in aree Unesco o riserve MAB (Man and the Biosphere), per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici. Serramezzana beneficia di queste risorse in quanto ricompreso nella “Riserva MAB” e nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ente referente per il patrimonio immateriale della Dieta Mediterranea, riconosciuto dall’Unesco. Con questo progetto, l’amministrazione comunale conferma il proprio impegno per una mobilità intelligente e sostenibile, capace di coniugare valorizzazione del territorio e tutela ambientale, in linea con le direttive europee e nazionali in tema di transizione ecologica.