Pubblicata la gara PNRR per il consolidamento del costone roccioso del Sentiero dell’Ermice ad Eboli. Sicurezza idrogeologica, percorsi accessibili e valorizzazione turistica con un investimento di 910mila euro. Lo riporta InfoCilento.
Sentiero dell’Ermice, pubblicata la gara PNRR per il consolidamento del costone roccioso ad Eboli
La Centrale Unica di Committenza (CUC) Sele Picentini ha reso noto il bando di gara per i lavori di consolidamento del costone roccioso lungo il Sentiero dell’Ermice, promossi dal Comune. L’intervento, atteso da anni, ha l’obiettivo di coniugare sicurezza idrogeologica e valorizzazione turistica del percorso. Il bando ha un valore complessivo di 910.692,31 euro, finanziati tramite fondi PNRR, Misura M4.C2. Le imprese interessate possono presentare le offerte entro il 10 dicembre. Il cronoprogramma prevede un termine massimo di 306 giorni naturali e consecutivi per completare le opere.
Dettagli del progetto
Il piano di intervento prevede la messa in sicurezza del costone e delle sponde fluviali, riducendo il rischio di dissesti idrogeologici. Parallelamente saranno realizzate aree di sosta e nuovi belvedere, eliminando le barriere architettoniche per rendere il percorso accessibile a tutti. Nuove staccionate e segnaletica guideranno gli escursionisti e aumenteranno la sicurezza lungo il sentiero.
Una visione tra ambiente e turismo
I lavori saranno eseguiti nel rispetto dell’ambiente e delle caratteristiche del luogo, privilegiando materiali ecosostenibili. «Si tratta di un intervento di grande valore ambientale e paesaggistico», ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, Salvatore Marisei. «Oltre a mettere in sicurezza il territorio, rendiamo più fruibili percorsi molto amati e potenzialmente capaci di rafforzare l’offerta turistica».
Il Sindaco Mario Conte ha evidenziato come l’iniziativa rientri in una strategia complessiva: «L’intervento dimostra la nostra programmazione integrata, volta a migliorare la qualità della vita, proteggere l’ambiente, sviluppare l’economia e il turismo e potenziare i servizi ai cittadini». L’investimento con fondi PNRR rappresenta dunque un passo fondamentale per la tutela del territorio e lo sviluppo locale.








