Economia Salerno, Salerno

La scuola del futuro arriva a Salerno: 3,5 milioni per laboratori e innovazione didattica

capaccio paestum approvati lavori scuole
Immagine di repertorio
Foto generica

Oltre 3,5 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione per 17 scuole della provincia di Salerno. Obiettivo: creare laboratori innovativi e percorsi di apprendimento esperienziale per una scuola europea e inclusiva. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Scuole della provincia di Salerno: 3,5 milioni per laboratori innovativi e formazione esperienziale

La scuola salernitana cambia volto e abbandona definitivamente il modello della lezione frontale per abbracciare la didattica laboratoriale. Con il Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato oltre 3,5 milioni di euro per 17 istituti superiori della provincia di Salerno, che riceveranno ciascuno un finanziamento di circa 210mila euro. L’obiettivo è chiaro: creare ambienti di apprendimento moderni, tecnologici e professionalizzanti, capaci di connettere scuola e lavoro.

Il nuovo piano, voluto dal ministro Giuseppe Valditara, segna una svolta nel sistema educativo, puntando su esperienze pratiche, pensiero critico e creatività. L’idea è quella di costruire una scuola europea e inclusiva, dove le competenze si acquisiscono attraverso il fare e dove il merito viene valorizzato.

Gli istituti

Tra gli istituti beneficiari figurano realtà d’eccellenza come il Convitto Nazionale “T. Tasso”, il ProfAgri di Salerno, il “Virtuoso”, il “Giovanni XXIII” e il “Focaccia”. Quest’ultimo, grazie ai fondi ministeriali, realizzerà un campus formativo con indirizzo 4+2, un modello che unisce la formazione scolastica all’alta specializzazione in continuità con gli ITS Academy. «Vogliamo trattenere i giovani talenti nel territorio», spiega il rettore del Convitto Tasso, Claudio Naddeo. «Il nostro obiettivo è creare opportunità reali di crescita e lavoro qui, a Salerno».

Anche l’Ipsar “Piranesi” di Capaccio, diretto da Francesco Cerrone, si prepara a un salto di qualità con nuovi laboratori di cucina e sala. L’istituto sarà protagonista alla prossima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dove presenterà un protocollo d’intesa con Coldiretti Salerno e le eccellenze dell’agroalimentare locale — tra cui Tenuta Vannulo, Azienda San Salvatore e Genuini Cilento — per promuovere la dieta mediterranea e la sostenibilità.

Gli studenti accompagneranno i visitatori in percorsi sensoriali tra cibo, storia e cultura, dimostrando come la scuola possa diventare non solo luogo di formazione, ma anche motore di valorizzazione del territorio. È questo il cuore del nuovo piano ministeriale: una scuola che educa, forma e crea futuro.

comune di salernoprovincia di salernoscuole

Ultime notizie