Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, anno scolastico tra cantieri e sicurezza: focus su Profagri e Convitto Tasso

scuole cantieri salerno
L'Istituto Profagri di Salerno
L'Istituto Profagri di Salerno

In provincia di Salerno il nuovo anno scolastico inizia tra cantieri e lavori di sicurezza nelle scuole. Profagri e Convitto Tasso: focus sugli interventi senza interferire con le lezioni. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Scuole in cantieri a Salerno: focus su Profagri e Convitto Tasso

Settembre segna l’inizio del nuovo anno scolastico nel Salernitano, tra cantieri aperti e lavori di manutenzione nelle principali scuole della provincia. La Provincia, tramite il dirigente Michele Lizio, rassicura studenti e famiglie: «Abbiamo organizzato gli interventi in modo da limitare al minimo i disagi, programmando attentamente le opere più complesse».

Profagri, polo di eccellenza agricola

Il caso più delicato riguarda il Profagri, la storica scuola agraria di Salerno, dove era prevista la demolizione e ricostruzione della sede principale. L’intervento, inizialmente finanziato dal Ministero, è stato sospeso per mancanza di risorse: «Non è una decisione della Provincia – spiega Lizio – ma del Ministero, che non ha autorizzato l’utilizzo delle economie di gara necessarie». La scuola, con circa mille studenti, rappresenta un riferimento per l’agricoltura moderna provinciale.

Altri cantieri in corso

I lavori procedono negli altri istituti: al Genovesi di Salerno è in corso il rifacimento della palestra, mentre interventi simili interessano Torre Orsaia e Nocera Inferiore, con consegna prevista entro quindici giorni. Nel quartiere Mercatello di Salerno, invece, è partito il cantiere più complesso: la demolizione del vecchio Di Palo per realizzare una nuova struttura moderna, il cui completamento è stimato per il 2027.

Convitto Nazionale Tasso

Preoccupazioni recenti riguardano il Convitto Nazionale Tasso, dove il rettore Claudio Naddeo aveva segnalato criticità legate alla sicurezza. La Provincia assicura che i lavori di consolidamento del soffitto sono in corso e saranno terminati entro l’inizio delle lezioni, previsto per il 15 settembre.

Tra sicurezza, innovazione e continuità educativa

Il quadro complessivo mostra un territorio in trasformazione, dove l’edilizia scolastica diventa banco di prova per le istituzioni. Da un lato, l’urgenza di adeguare le strutture agli standard di sicurezza e alle nuove esigenze didattiche; dall’altro, la gestione dei fondi e dei tempi senza compromettere il diritto allo studio. «Siamo consapevoli delle difficoltà – conclude Lizio – ma continueremo a garantire che i lavori vadano avanti, coordinandoci con le scuole per non interferire con le attività didattiche». Nel Salernitano, quindi, le lezioni inizieranno tra cantieri in corso, con un impegno costante per coniugare sicurezza, innovazione e continuità educativa.

comune di salernoscuole

Ultime notizie