Cronaca Salerno, Salerno

Scuola e università, Salerno tra le eccellenze nel rendimento accademico degli studenti

covid-liceo-da-procida-salerno
Il Liceo da Procida

Nel panorama della formazione italiana, il territorio salernitano si distingue per l’attenzione al capitale umano e la qualità dell’offerta educativa, come dimostrano i risultati dell’ultimo dossier pubblicato dalla Fondazione Agnelli. Il report analizza il rendimento universitario degli studenti diplomati nei licei italiani, basandosi su un indicatore oggettivo: la percentuale di crediti universitari acquisiti nel primo anno accademico dagli ex alunni delle scuole superiori come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Scuola e università, Salerno tra le eccellenze nel rendimento

Tra gli istituti più virtuosi della provincia emerge con forza il liceo scientifico “Da Procida” di Salerno, che si conferma al vertice della classifica locale per la capacità di traghettare i propri studenti verso una carriera universitaria di successo. L’85% dei diplomati che proseguono gli studi riesce infatti a superare il primo anno universitario, dato che testimonia l’efficacia di un modello formativo solido e orientato all’eccellenza.

«Questi risultati dimostrano che al Da Procida non formiamo solo studenti preparati – dichiara la dirigente scolastica Anna Laura Giannantonio – ma cittadini consapevoli e pronti ad affrontare con competenza le sfide dell’istruzione superiore». L’istituto registra anche la più alta percentuale provinciale di studenti che scelgono Medicina (8,1%) e un’ampia varietà di indirizzi universitari: il 25,6% opta per corsi tecnici, il 20,4% per l’ambito economico, il 17,1% per la statistica e il 10,2% per le discipline umanistiche. Il 70% dei diplomati prosegue gli studi all’Università di Salerno, mentre il 23,5% sceglie atenei in altre regioni.

Tra i licei classici, spicca il “Galdi” di Cava de’ Tirreni, diretto da Maria Alfano, con l’88% di diplomati che superano con successo il primo anno di università. L’istituto mostra una significativa apertura verso ambiti scientifici (22,8%) e giuridico-politici (22,2%), accanto a una solida tradizione umanistica (18,6%).

Ottimi risultati anche per il liceo “Tasso” di Salerno, primo tra i classici del capoluogo, che registra l’80% di successo universitario e un indice di regolarità interna (studenti che concludono il ciclo senza interruzioni) pari all’87,8%. I diplomati del Tasso prediligono in larga parte le scienze giuridico-politiche (33,1%). A seguire, il liceo “De Sanctis” di Salerno, diretto da Cinzia Guida, raggiunge il 79% di ex alunni promossi al primo anno universitario, con una regolarità scolastica dell’85,5%.

Nel comparto dei licei scientifici si distinguono anche il “Severi” e il “Genoino” (entrambi al 79%), il “Da Vinci” (78%), il “Sensale” di Nocera Inferiore (77%) e il “Rescigno” di Roccapiemonte (76,76%). Da segnalare inoltre il risultato del liceo linguistico “Alfano I”, con una percentuale del 62%.

Per l’anno scolastico 2025/2026, saranno 55.152 gli studenti iscritti agli istituti superiori della provincia di Salerno, di cui 12.951 nel solo capoluogo. Le scelte degli studenti confermano la predominanza dei licei, con 32.017 iscritti, seguiti da 13.310 negli istituti tecnici e 9.825 nei professionali, a conferma della centralità del percorso liceale nella formazione delle nuove generazioni.

scuola

Ultime notizie