Cronaca Salerno, Salerno

Scuola di Ceramica Vietrese: domani la consegna dei camici e l’avvio della seconda edizione

scuola ceramica vietrese 2025
La presentazione
La presentazione

A Vietri sul Mare prende il via la seconda edizione della Scuola di Ceramica Vietrese: giovani NEET tra formazione teorica e stage pratici nelle botteghe, per preservare e valorizzare la tradizione della ceramica artigianale.

Scuola di Ceramica Vietrese: dalla teoria alla bottega, al via la seconda edizione

Dopo il grande successo della prima edizione, prende il via la seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, dedicata al corso di formazione per “Operatori della ceramica artigianale”. Domani, 16 settembre, alle ore 10:30 presso l’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la cerimonia di consegna dei camici agli allievi, che segna l’avvio del percorso pratico nelle botteghe artigiane del territorio, dopo le ore teoriche già svolte nella sede di Raito.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con MCG Consulting come ente attuatore, e si avvale della collaborazione di Comune di Vietri sul Mare, Accademia di Belle Arti di Napoli, Ente Ceramica di Vietri e CNA Salerno, con il coordinamento di Sviluppo Campania.

Venti giovani NEET campani, tra i 18 e i 34 anni, saranno seguiti da docenti qualificati e formatori specializzati, vivendo un percorso tra lezioni teoriche e stage pratici nelle botteghe ceramiche. Tra i maestri che ospiteranno gli studenti figurano Antonio Solimene, Benvenuto Apicella, Lucio Ronca, Franco Raimondi, Antonio e Massimo D’Acunto, Ceramica Margherita, Teresa Bisogno, Ceramica Pinto e Pasquale Avallone.

Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per trasmettere il patrimonio della ceramica vietrese alle nuove generazioni, favorendo l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e la valorizzazione delle eccellenze territoriali in ambito artistico e artigianale.

Dichiarazioni istituzionali

Giovanni De Simone, sindaco di Vietri: “La ceramica vietrese è un patrimonio sociale e culturale di inestimabile valore; la scuola risponde a queste esigenze”. Daniele Benincasa, assessore alla Ceramica: “Il percorso formativo offre strumenti concreti per entrare nel settore artigianale e apprendere i segreti della ceramica vietrese”. Lucio Ronca, presidente onorario CNA Salerno: “La scuola garantisce il ricambio generazionale in bottega e favorisce il legame tra mondo accademico e produttivo”.

Giuseppe Gaeta, direttore Accademia Belle Arti Napoli: “Un passo decisivo per la salvaguardia e valorizzazione di una tradizione artistica che ha reso Vietri un punto di riferimento internazionale”. Lucia Agosti, direttrice MCG Consulting: “Favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzare le eccellenze territoriali è il cuore del progetto”.

Partecipanti alla seconda edizione

Alessandra Altieri, Deborah Cappuccio, Alessandra Carrano, Martina Cioffi, Mariarca Cesarano, Miryam Copertino, Francescapia Imbembo, Francesca Morrone, Edmondo Mosella, Emanuele Motti, Emanuela Palmieri, Claudia Pelosi, Federica Rispoli, Antonella Savarese, Denise Stucchio, Ida Visconti.

Vietri sul Mare

Ultime notizie