La quinta edizione di School Experience, il grande festival itinerante promosso da Giffoni nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, prende ufficialmente il via. Il primo appuntamento, da lunedì 17 a giovedì 20 novembre, si terrà a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, dove migliaia di studenti saranno protagonisti di proiezioni, incontri e laboratori. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverserà sette regioni italiane tra il 2025 e il 2026: Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna. Il format, ormai consolidato, coinvolgerà oltre 3.600 scuole, offrendo un percorso educativo che unisce cinema, creatività e crescita personale.
Un festival pensato per studenti e docenti
A Cittanova arriveranno 3.000 ragazzi e 350 docenti, provenienti da scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Per quattro giorni saranno al centro di un’esperienza che combina:
-
proiezioni di film e cortometraggi selezionati da Giffoni
-
votazioni in sala
-
incontri con esperti di cinema e personalità istituzionali
-
workshop dedicati all’audiovisivo e all’uso delle tecnologie digitali
La Scuola di Recitazione della Calabria, diretta da Walter Cordopatri, affianca l’organizzazione locale e accoglie la tappa inaugurale.
Il valore dell’iniziativa secondo Giffoni
“School Experience rappresenta uno dei pilastri del dialogo tra cinema e scuola“, commenta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni. “È un progetto che accompagna i ragazzi nel loro percorso educativo, stimolandone curiosità, spirito critico e capacità di lettura del presente“.
Anche Antonia Grimaldi, responsabile scientifica del festival, sottolinea il livello qualitativo delle opere in concorso, frutto di una perfetta sinergia tra docenti, personale scolastico e collaboratori esterni. Un risultato possibile anche grazie alla buona gestione dei fondi, da CIPS al PNRR.
Le sezioni in concorso
Il festival prevede categorie suddivise per età:
Feature Experience
Lungometraggi italiani e internazionali destinati alle diverse fasce scolastiche:
-
+6
-
+11
-
+14
Tra i titoli: Super Charlie, Il mio amico pinguino, The Legend of Ochi, Paternal Leave, Squalì, DJ Ahmet.
Short Experience
Cortometraggi per bambini e ragazzi:
-
+3
-
+6
-
+11
-
+14
In programma: Bobel’s Kitchen, Motherless Egg, Epifanía, How the Bear Composed a Song, Un sogno in volo, Wolfie.
Your Experience
Opere prodotte direttamente da scuole e associazioni culturali.
Proiezioni, incontri e laboratori: il programma della tappa di Cittanova
-
17 novembre – Proiezione di Super Charlie e incontro con Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni.
-
18 novembre – The Legend of Ochi per la sezione +11.
-
19 novembre – Selezione di corti per l’infanzia (+3) e proiezione di DJ Ahmet (+14).
-
20 novembre – Paternal Leave per gli studenti delle scuole secondarie.
Durante la tappa saranno attivati i laboratori Movie Lab e Digital Prof, dedicati rispettivamente agli studenti e ai docenti.
Un progetto che attraversa l’Italia
Dopo la Calabria, School Experience proseguirà il suo viaggio toccando:
-
Campania (Alta Irpinia e Valle dell’Agro)
-
Puglia (Taranto)
-
Emilia Romagna (Ferrara e Castelnuovo Rangone)
-
Lazio (Ceccano)
-
Lombardia (Melzo)
-
Basilicata (Montescaglioso)
Il percorso si concluderà, come sempre, a Giffoni Valle Piana, luogo simbolo del cinema per i ragazzi.






