Firmata a Sapri l’ATS per il progetto “Campania Welfare FSE+ 2021–2027”. Inclusione, formazione e lavoro al centro dell’intervento sociale nel territorio dell’Ambito S9. Il sindaco, Antonio Gentile, ha sottolineato il valore politico e istituzionale del progetto: “Sapri conferma il suo ruolo di promotore di reti solide e inclusive. Il welfare locale è leva di sviluppo, ed è solo grazie al lavoro congiunto tra istituzioni, terzo settore e mondo della formazione che possiamo creare un futuro equo per tutti”.
Sapri guida la rete del Welfare: firmata l’ATS per il progetto FSE+
È stato ufficialmente sottoscritto a Sapri l’Atto di costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) per l’attuazione del progetto “Campania Welfare FSE+ 2021–2027”, un programma triennale volto a rafforzare l’inclusione sociale e promuovere nuove opportunità occupazionali nel comprensorio dell’Ambito S9. Il coordinamento sarà affidato al Comune di Sapri, capofila di una rete composta da:
-
Piano Sociale di Zona S9
-
Projenia SCS
-
Scuola Nuova Policastro
-
Tertium Millennium APS
Il progetto si articolerà in tre linee d’azione strategiche:
-
Sostegno ai nuclei familiari multiproblematici
-
Formazione per l’inserimento lavorativo
-
Tirocini per l’inclusione sociale
Alla conferenza stampa di lancio hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, stakeholder locali, enti partner e numerosi cittadini, a testimonianza del forte radicamento territoriale dell’iniziativa. Un ruolo chiave nella componente formativa sarà svolto da Scuola Nuova, ente di formazione professionale che curerà quattro percorsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus nei seguenti settori:
-
Pizzaiolo Napoletano
-
Operatore Servizio di Sala
-
Operatore Assistenza ai Disabili
-
Marinaio di Porto
“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che mette al centro persone e competenze – ha dichiarato il presidente Giuseppe Bisogno – La formazione è la chiave per garantire inclusione e accesso al futuro, soprattutto a chi vive situazioni di fragilità”. A evidenziare l’impatto dell’iniziativa è stata anche Gianfranca Di Luca, Responsabile del Piano Sociale di Zona S9: “Puntiamo su un approccio integrato che connetta sociale, formazione e lavoro, costruendo risposte efficaci ai bisogni delle famiglie e comunità più coese”.
Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha infine sottolineato il valore politico e istituzionale del progetto: “Sapri conferma il suo ruolo di promotore di reti solide e inclusive. Il welfare locale è leva di sviluppo, ed è solo grazie al lavoro congiunto tra istituzioni, terzo settore e mondo della formazione che possiamo creare un futuro equo per tutti”. L’intervento si propone dunque come una leva concreta per promuovere occupabilità, autonomia personale e coesione sociale in una delle aree più significative del Golfo di Policastro.