A Sant’Arsenio nasce la Scuola Civica delle Arti e della Cultura. Presentato il progetto che punta a promuovere arte, identità e partecipazione attraverso attività educative e artistiche. Lo riporta InfoCilento.
Sant’Arsenio, nasce la Scuola Civica delle Arti e della Cultura
Un’iniziativa che intreccia arte, memoria e futuro: è stata presentata domenica 3 agosto 2025, nella splendida cornice di Palazzo D’Aromando, la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura” di Sant’Arsenio. Un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio, rafforzando il legame tra le nuove generazioni e le tradizioni locali.
La serata, promossa dal Comune di Sant’Arsenio in collaborazione con la nuova Scuola Civica, ha preso il via alle 18:30 con un suggestivo momento artistico curato dall’Associazione “Artificio” di Polla. Con il calar del sole, la magia è proseguita con la lettura di alcuni passi del celebre romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, affidata alla voce di Nicola Piccolo e accompagnata dagli interventi teatrali di Luigi Biscotti, Franco Antonazzo, Tiziana Criscuolo e Luigi Cupersito.
Il saluto istituzionale
A seguire, il sindaco Donato Pica ha portato il saluto istituzionale, esprimendo soddisfazione per un progetto che vuole essere motore di partecipazione e crescita culturale. A illustrare nel dettaglio finalità e attività della Scuola è stato il presidente, Prof. Francesco Antonazzo, che ha sottolineato l’importanza di un luogo capace di coniugare formazione artistica, educazione civica e inclusione sociale.
A chiudere l’incontro, l’intervento del Prof. Germano Torresi, che ha offerto una riflessione intensa e appassionata sul valore dell’arte come strumento di identità e riscoperta delle radici. “Cultura – ha detto – non è solo memoria, ma è soprattutto costruzione di futuro”. La Scuola Civica delle Arti e della Cultura rappresenta così un importante presidio formativo e sociale, con l’obiettivo di stimolare il talento, rafforzare la coesione comunitaria e offrire nuove opportunità di crescita a cittadini e artisti del territorio.