Site icon Occhio di Salerno

Motori e storia: a Sant’Angelo a Fasanella il raduno delle auto d’epoca

Mercato Cilento, la frazione si ribella: striscioni in tutta la località, proteste per i continui disagi La singolare protesta dei residenti di Mercato Cilento, disagi in paese irrisolti da tempo. Protesta contro il Comune A cura di Antonella Agresti Pubblicato il 12 Novembre 2025 Condividi Mercato Cilento manifesti Lista immagini 1/8 Mercato Cilento manifesti Mercato Cilento manifesti Mercato Cilento manifesti A Mercato Cilento – frazione di Perdifumo – nel corso della notte sono stati affissi striscioni di protesta lungo la strada che attraversa il paese. Anonimi cittadini hanno così manifestato disappunto per le criticità che continuano a riguardare l’approvvigionamento idrico, la fornitura di energia elettrica e non solo. I residenti di Mercato Cilento chiedono maggiore attenzione alla frazione, e non è un caso che i manifesti siano stati affissi proprio la scorsa notte. La provocazione Si tratta di una provocazione nei confronti dell’amministrazione comunale che nei giorni scorsi ha denunciato atti vandalici nella contrada, ovvero alcune scritte realizzate con delle spray nero sulla cartellonistica. Ma in realtà la comunità cilentana denuncia da tempo problemi ben più gravi e di fatto gli striscioni rappresentano una provocazione nei confronti dell’amministrazione comunale. Le criticità segnalate dai residenti Già nei mesi estivi, ad esempio molti residenti avevano lamentato la mancanza di acqua anche per più di 24 ore; nelle ultime settimane sono continuate le lamentele via social: “Non è possibile che anche a novembre dobbiamo fare i conti con i razionamenti” si legge in diversi commenti su Facebook. Questa mattina poi ha fatto la sua comparsa uno striscione che recita “No acqua da aprile”. Polemiche, inoltre, anche per ripetute interruzioni dell’energia elettrica e per la situazione in cui versa il manto stradale. Da settembre, infatti, il centro cittadino di Mercato Cilento è stato interessato da interventi che hanno causato disagi alla viabilità e ad oggi, a lavori conclusi, le condizioni dell’asfalto non sono ottimali. “Più buche che sulla luna” si legge in uno degli striscioni appesi nottetempo ed anche la festa patronale è finita sotto i riflettori. Pare proprio, dunque, che un forte malcontento aleggi tra i residenti, tuttavia non si registrano per ora repliche da parte dell’amministrazione comunale.

La locandina

Domenica 16 novembre a Sant’Angelo a Fasanella il 1° Raduno e Passeggiata in Auto d’Epoca: visite guidate alla Grotta di San Michele e al centro storico medievale, con pranzo conviviale.

Sant’Angelo a Fasanella: primo raduno e passeggiata in auto d’epoca tra motori e storia

Domenica 16 novembre, Sant’Angelo a Fasanella ospiterà il 1° Raduno e Passeggiata in Auto d’Epoca, un evento dedicato agli appassionati di motori, al turismo e alla valorizzazione del territorio. La manifestazione è organizzata dal Tourist Campania Fasanella, in collaborazione con il Vecchi Rombi Club e con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo a Fasanella.

Il raduno partirà alle 8.00 dall’area di servizio Agip di Salerno Ovest (autostrada A2 SA/RC), dove si formerà la carovana di auto d’epoca, scortata dall’officina mobile Santoriello Racing che garantirà assistenza lungo tutto il percorso. L’arrivo a Sant’Angelo è previsto per le 9.30 in Piazza Ortale, dove i partecipanti saranno accolti con un coffee break e riceveranno i gadget dell’evento.

Dopo i saluti istituzionali, sarà possibile partecipare a visite guidate a due luoghi simbolo del borgo: la Grotta di San Michele Arcangelo, riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO, e l’antico centro storico medievale, ricco di scorci suggestivi e testimonianze storiche. La giornata si concluderà con un pranzo conviviale presso l’agriturismo Terra Nostra, offrendo ai partecipanti un momento di condivisione all’insegna dei sapori e dell’ospitalità cilentana. Un’occasione unica per unire la passione per le auto d’epoca alla scoperta del patrimonio culturale e naturale della Campania interna, tra storia millenaria e paesaggi suggestivi.

Exit mobile version