Iscrizioni aperte per la seconda edizione della Sant’Agnello Pink Race, camminata solidale di 4 km a sostegno della ricerca sui tumori femminili con la Fondazione Umberto Veronesi.
“La Sant’Agnello Pink Race unisce solidarietà, prevenzione e benessere psicofisico”, dichiarano il sindaco Antonino Coppola, la vice sindaco Maria Russo e il consigliere delegato allo Sport Rosa Mastellone. “Partecipare insieme, ciascuno al proprio ritmo, significa sostenere la ricerca scientifica e incoraggiare chi affronta difficoltà legate alla propria salute. Come recita la maglietta di quest’anno: ‘la salute inizia con un passo’”.
Sant’Agnello Pink Race: camminata solidale il 25 ottobre per la ricerca sui tumori femminili
Torna sabato 25 ottobre la “Sant’Agnello Pink Race”, la camminata solidale tra le vie del centro cittadino dedicata alla ricerca sui tumori femminili, promossa dal Comune di Sant’Agnello e dalla Commissione Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili, con il sostegno della Fondazione Umberto Veronesi. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è organizzata dall’ASD Victoria insieme al gruppo Sorrento Runners e gode del patrocinio della FIDAL, oltre alla collaborazione di associazioni e realtà imprenditoriali del territorio.
“La Sant’Agnello Pink Race unisce solidarietà, prevenzione e benessere psicofisico”, dichiarano il sindaco Antonino Coppola, la vice sindaco Maria Russo e il consigliere delegato allo Sport Rosa Mastellone. “Partecipare insieme, ciascuno al proprio ritmo, significa sostenere la ricerca scientifica e incoraggiare chi affronta difficoltà legate alla propria salute. Come recita la maglietta di quest’anno: ‘la salute inizia con un passo’”.
L’appuntamento è alle 09:00 in Piazza Matteotti per il ritiro di pettorali e magliette. La camminata, della lunghezza di circa 4 km, partirà alle 10:00 e si concluderà intorno alle 11:00 nello stesso luogo con musica, testimonianze, esibizioni e riconoscimenti simbolici. Durante la cerimonia finale sarà comunicata la cifra raccolta, che sarà devoluta a favore della ricerca sui tumori femminili tramite la Fondazione Veronesi, attiva da oltre 20 anni nel finanziamento di progetti scientifici e protocolli di cura. Le iscrizioni sono aperte a tutti e prevedono un contributo minimo di 5 euro, con la possibilità di effettuare donazioni aggiuntive contestualmente al ritiro del pettorale.