Salerno

Minori celebra Santa Trofimena: il 5 novembre la solennità senza don Giulio

Santa Trofimena Minori
Santa Trofimena Minori

La comunità di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la Solennità di Santa Trofimena, patrona del borgo, in un’edizione dal profondo valore simbolico. Sarà infatti la prima celebrazione senza la presenza di don Giulio, figura amata e guida spirituale per generazioni di fedeli. L’appuntamento religioso, che ogni anno richiama centinaia di partecipanti da tutta la Campania, unirà preghiera, tradizione e musica, in un programma ricco di momenti di fede e comunione.

Il programma religioso: dal Novenario al Rito del Lucernario

Le celebrazioni avranno inizio sabato 25 ottobre con l’Anniversario della Dedicazione della Basilica, seguita dal Novenario di preparazione che si terrà ogni giorno dal 26 ottobre al 3 novembre. Ogni mattina, alle 8:30, la Santa Messa sarà celebrata nella Cripta, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 17:15, la comunità si riunirà in Basilica per il Rosario, le litanie e la Coroncina, seguiti dalla Messa delle 18:00.

La vigilia della solennità, lunedì 4 novembre, sarà caratterizzata da uno dei momenti più intensi: il Rito del Lucernario, previsto alle 18:00, con l’esposizione della statua e delle reliquie di Santa Trofimena. La celebrazione sarà presieduta da S.E. mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, e accompagnata da preghiere e canti in un’atmosfera suggestiva di penombra e luce.

Il 5 novembre: la Solennità di Santa Trofimena

Il giorno della festa, martedì 5 novembre, si aprirà con le Sante Messe delle ore 7:00 e 8:30, seguite alle 10:00 dalla Messa Pontificale, presieduta da S.E. mons. Arturo Aiello, vescovo di Avellino. La celebrazione sarà animata dal Coro Polifonico “Amici di San Francesco”, diretto dal maestro Candido Del Pizzo.

Subito dopo, la processione con il sacro simulacro di Santa Trofimena attraverserà le principali vie del borgo, tra fede e commozione. La giornata si concluderà alle 18:00 con la Messa solenne, il canto del Te Deum, la benedizione e il bacio della reliquia, seguiti dal concerto bandistico “Città di Minori” e dai fuochi pirotecnici sul mare.

Tradizione, arte e devozione

L’allestimento floreale della Basilica sarà curato da Francesco Di Bianco, mentre i fuochi d’artificio saranno affidati alla ditta Senatore Fireworks di Cava de’ Tirreni. Come da tradizione, la banda musicale “Città di Minori”, diretta dal maestro Giovanni Vuolo, accompagnerà i momenti più solenni della festa.

Un’edizione dal valore speciale

La Solennità di Santa Trofimena 2025 sarà ricordata non solo per la devozione e la partecipazione popolare, ma anche per l’assenza di don Giulio, che per anni ha guidato la comunità con amore e dedizione. Un’assenza che renderà questa edizione ancora più intensa e significativa, nella consapevolezza che il suo spirito continuerà a vivere nella fede e nella tradizione di Minori.

minori