Cresce la preoccupazione a San Pietro al Tanagro per un nuovo tentativo di truffa ai danni di un cittadino anziano. Il Comune e la Polizia Municipale hanno emesso un avviso pubblico per mettere in guardia la popolazione, invitando in particolare gli anziani e le loro famiglie a mantenere la massima attenzione. Le autorità locali hanno ribadito che l’episodio recente non è isolato, ma si inserisce in un fenomeno purtroppo diffuso, che mira a colpire le persone più fragili sfruttando la fiducia e la buona fede.
Il caso: finti parenti chiedono denaro
Secondo quanto segnalato, due individui avrebbero tentato di estorcere denaro a un anziano, fingendosi suoi parenti. I truffatori hanno inscenato una classica “truffa del parente in difficoltà”, inventando una situazione di emergenza — come un incidente o un debito urgente — per convincere la vittima a consegnare una somma di denaro.
Il raggiro, tuttavia, non è andato a buon fine grazie alla prontezza dell’anziano e all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine.
Le raccomandazioni del Comune e della Polizia Municipale
Dopo l’accaduto, il Comune e la Polizia Municipale hanno diffuso un messaggio chiaro a tutta la cittadinanza:
Non fidatevi di chi chiede soldi o oggetti di valore per telefono o di persona, anche se dice di essere un parente o un avvocato.
Le autorità invitano le famiglie a parlare con i propri cari più anziani, spiegando loro le modalità più comuni con cui agiscono i truffatori e come riconoscerle.
Tre regole per difendersi dalle truffe
Le forze dell’ordine hanno condiviso alcune semplici ma fondamentali regole di comportamento:
-
Verificare sempre l’identità di chi chiama: Nessun familiare chiederà mai denaro in contanti per telefono. In caso di dubbi, è bene interrompere la conversazione e contattare direttamente il parente vero.
-
Non aprire mai la porta agli sconosciuti: Anche se si presentano come incaricati o rappresentanti delle forze dell’ordine, non bisogna consegnare denaro o oggetti di valore.
-
Segnalare subito ogni episodio sospetto: Contattare immediatamente la Polizia Municipale o i Carabinieri per permettere un intervento rapido e prevenire altri tentativi.
Prevenzione e collaborazione: le armi più efficaci
L’Amministrazione comunale di San Pietro al Tanagro rinnova il proprio impegno nella sicurezza dei cittadini e invita tutti a collaborare segnalando comportamenti sospetti. Solo grazie alla vigilanza collettiva e alla prevenzione condivisa, sottolineano le autorità, è possibile contrastare un fenomeno che continua a minacciare le persone più vulnerabili della comunità.







