Site icon Occhio di Salerno

San Michele in Musica: a Salerno arte, note e sapori in un evento unico

San Michele Musica Salerno

Il 19 settembre, alle ore 20, torna a Salerno il terzo appuntamento di San Michele in Musica, la rassegna che intreccia musica, poesia e gastronomia in una cornice d’eccezione. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è organizzata da Gestione Musica con la direzione del presidente Francesco D’Arcangelo e del maestro Costantino Catena, in collaborazione con la Fondazione Carisal presieduta da Domenico Credendino e con l’Osteria Canali di Sabrina Prisco.

I protagonisti della serata

La scena sarà affidata al pianista Francesco Nicolosi e alla voce narrante di Stefano Valanzuolo, che guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra i grandi maestri del pianoforte. Il racconto prenderà spunto dalla vita di Wladyslaw Szpilman, il pianista polacco sopravvissuto all’Olocausto che ispirò il celebre film Il Pianista di Roman Polanski. La sua vicenda, segnata da dolore e resilienza, sarà accompagnata da brani che evocano la forza salvifica della musica.

Un programma musicale di grande intensità

Il repertorio spazierà da Debussy con il celebre Clair de lune, a una struggente mazurka di Szpilman composta durante la sua permanenza nel ghetto di Varsavia. Seguiranno pagine intense di Liszt e Chopin, fino alle suggestioni romantiche di Rachmaninov. Un crescendo di emozioni che culminerà con le variazioni mozartiane sul tema del Don Giovanni e con il Preludio op. 28 n. 4 di Chopin, capace di unire lirismo e pathos.

Il gusto come espressione del territorio

La serata non sarà soltanto musica: anche la tradizione gastronomica diventerà protagonista. Sabrina Prisco proporrà il Conciato Romano, formaggio antico dell’alto casertano, arricchito da aromi e tecniche di conservazione millenarie. Ad accompagnarlo i vini della cantina Fontezoppa, scelti da Daniele Graziano di DG Experience, in un connubio che lega mare e montagna, tradizione e innovazione.

Cultura, memoria e identità

San Michele in Musica si conferma un evento che va oltre il concerto: è un’esperienza culturale completa, che unisce memoria storica, eccellenza musicale e radici gastronomiche. Una serata che invita il pubblico a vivere la cultura come incontro di arti, suoni e sapori, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.

Exit mobile version