Eventi e cultura Salerno, Salerno

Al via “San Michele in Musica”: cinque appuntamenti tra note e sapori a Salerno

san michele musica 2025 salerno
La rassegna
La rassegna

Torna “San Michele in Musica” a Salerno: cinque appuntamenti dal 5 settembre al 3 ottobre tra concerti di grandi compositori, giovani talenti e degustazioni enogastronomiche.

San Michele in Musica 2025 a Salerno: note, arte e sapori dal 5 settembre al 3 ottobre

Torna a Salerno la rassegna musicale “San Michele in Musica”, organizzata da Salerno Classica e Gestione Musica, con la direzione del presidente Francesco D’Arcangelo e del direttore artistico Costantino Catena. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, propone cinque appuntamenti cameristici dal 5 settembre al 3 ottobre, unendo concerti, arte e degustazioni gastronomiche. La rassegna, realizzata con il supporto della Fondazione Carisal e sovvenzionata dal MIC e dalla Regione Campania, si svolge nella Sala del Cenacolo del Complesso San Michele, storica location che ospita eventi culturali di rilievo.

Il programma

  • 5 settembre, ore 20 – Apertura con il Trio Nardini (Linda Hedlund, violino; Giuliano De Angelis, violoncello; Alessio Falciani, pianoforte) con la prima esecuzione di “Fuoco e Passione”, Klaviertrio op.49 di Mendelssohn, affiancato dalle Estaciones porteñas di Astor Piazzolla e dalle Quattro Stagioni di Vivaldi. La degustazione prevede il fico bianco del Cilento con i vini della Cantina Zorzon.

  • 12 settembre – Paolo Scibilia e il soprano Giulia Lepore celebrano i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss, con il Belle Epoque Ensemble, accompagnati dai vini e dalla ricotta di capra scelta da Sabrina Prisco e Cantina Madri Leone.

  • 19 settembre – Concerto “Musica Miracolosa” con il pianoforte di Francesco Nicolosi e la voce recitante di Stefano Valanzuolo, dedicato a Wladislaw Szpilman e alle pagine di Debussy, Liszt, Wagner, Chopin e Rachmaninov, accompagnato da vini della Cantina Fontezoppa.

  • 26 settembre – Giovani talenti delle masterclass MusicAlburni, con Davide Cesarano e altri musicisti emergenti, eseguiranno Shostakovich e Beethoven, accompagnati da degustazioni di Alici di menaica e vini della Cantina Villa Raiano.

  • 3 ottobre – Gran finale con Costantino Catena e l’Ensemble Salerno Classica, con il dualismo tra Mozart e Salieri, eseguendo concerti per pianoforte e quintetto d’archi dei due compositori, abbinati ai Ceci di Cicerale e ai vini della Cantina Montresor.

comune di salerno

Ultime notizie