Site icon Occhio di Salerno

San Matteo, la processione verso una nuova soluzione: ipotesi di percorso condiviso

salerno giostra ostacola processione san matteo

La processione di San Matteo

Il tradizionale appuntamento con la processione di San Matteo, in programma il 21 settembre, sembra avviarsi verso una definizione che potrebbe mettere d’accordo istituzioni civili, Curia e portatori come riportato da Il Mattino oggi in edicola nell’articolo a firma di Brigida Vicinanza.

L’ipotesi principale, che sarà discussa in Prefettura con il prefetto Francesco Esposito, prevede lo svolgimento del saluto al mare nella piazza centrale compresa tra piazza Dante e piazza 25 Aprile. Una scelta che consentirebbe di superare le tensioni degli ultimi mesi legate all’individuazione del percorso.

San Matteo, la processione verso una nuova soluzione

Il progetto attualmente più accreditato prevede la discesa da via Velia, con un breve passaggio lungo corso Vittorio Emanuele, oppure l’accesso diretto da piazza Portanova dopo il tradizionale giro delle statue nel cuore cittadino. In entrambe le soluzioni, viene esclusa via Dei Principati, attualmente interessata dai lavori di riqualificazione e considerata poco sicura per l’afflusso dei fedeli.

Il corteo con le statue di San Matteo, San Fortunato, Sant’Ante, San Caio, San Giuseppe e San Gregorio raggiungerebbe piazza Portanova, per poi dirigersi verso via Roma senza dover attraversare le zone ancora interessate dai cantieri. L’arrivo è previsto nello spazio antistante la Camera di Commercio, nei pressi del chiosco già utilizzato in occasione della festa della Madonna che approda dal mare la prima domenica di agosto. Qui avrà luogo la preghiera comunitaria, seguita da una breve marcia indietro lungo via Roma con sosta davanti a palazzo Sant’Agostino e conclusione al municipio, come da tradizione.

In alternativa, qualora i tempi non consentissero di completare le rifiniture in corso sul tratto interessato di Corso Vittorio Emanuele, la processione potrebbe limitarsi a una discesa diretta da piazza Portanova, approdando immediatamente alla piazza destinata al saluto al mare. Questa soluzione ridurrebbe ulteriormente i rischi legati alla sicurezza e agevolerebbe i residenti di via San Benedetto, evitando passaggi complessi in zone più strette.

Secondo quanto trapelato, il cantiere sulla pavimentazione dovrebbe essere ultimato entro una quindicina di giorni, garantendo quindi la piena fruibilità del percorso. L’ultima parola arriverà dopo la conferenza ufficiale di presentazione dei festeggiamenti, in programma lunedì mattina nel Salone degli Stemmi dell’Arcivescovado, con l’arcivescovo Andrea Bellandi e il parroco della Cattedrale, don Felice Moliterno.

Parallelamente, proseguono i preparativi per gli allestimenti: particolare attenzione sarà dedicata agli addobbi floreali delle statue, improntati a sobrietà ed eleganza. Una scelta che riflette il desiderio di mantenere viva una tradizione profondamente radicata nella comunità salernitana e capace di richiamare ogni anno migliaia di partecipanti.

Exit mobile version