A San Gregorio Magno un convegno dedicato alla sicurezza stradala e alla prevenzione degli incidenti. Valiante: “Servono controlli, educazione e investimenti nella sicurezza”. Lo riporta SalernoToday.
San Gregorio Magno, convegno sulla sicurezza stradale
A San Gregorio Magno si è acceso il dibattito su una delle emergenze più drammatiche del nostro tempo: l’elevato numero di incidenti stradali mortali. Nell’aula consiliare del Comune si è svolto il convegno “Incidenti stradali mortali! Le istituzioni, quale prevenzione?”, promosso da Giovanni D’Acunto e organizzato dall’associazione civica Ottantaquattrocento, guidata da Gianfranco Valiante.
Durante l’incontro si è ribadita l’urgenza di affrontare il tema con azioni concrete e una maggiore consapevolezza da parte di istituzioni e cittadini. “Serve una svolta culturale – ha affermato Valiante –: troppe persone si mettono al volante in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, mentre l’uso dello smartphone alla guida continua a essere una delle principali cause di distrazione e incidenti”. Valiante ha poi evidenziato l’importanza della prevenzione, che passa anche da un’educazione strutturata, fin dalle scuole: “La sicurezza stradale dovrebbe diventare una disciplina curricolare, per formare fin da giovani utenti della strada responsabili”.
Non è mancato un richiamo alle istituzioni: “Manca un’azione incisiva e costante di controllo da parte degli organi preposti, mentre è urgente investire nella manutenzione delle infrastrutture. Anas, Province e Comuni devono intervenire con decisione, perché molti tratti stradali – comprese le autostrade – necessitano di interventi strutturali per garantire la sicurezza”. Valiante ha concluso con un invito alla responsabilità collettiva: “La strada non è solo uno spazio da attraversare, ma un luogo da rispettare. Ognuno deve fare la propria parte”.