Cronaca, Cronaca Salerno, Salerno

Salerno verso il calo demografico: Giugliano pronta a diventare la seconda città della regione

aggressione stazione Salerno
Immagine di repertorio

Salerno si trova di fronte a un possibile sorpasso demografico da parte di Giugliano in Campania, secondo comune per numero di abitanti della Città Metropolitana di Napoli, che potrebbe così diventare la seconda città della Campania per popolazione. L’eventualità, secondo i dati più recenti e alla luce delle tendenze registrate negli ultimi decenni, appare sempre più probabile e metterebbe Salerno al terzo posto nella graduatoria regionale come riportato da L’Ora.

Salerno verso il calo demografico

Secondo i dati ufficiali, aggiornati al 1° gennaio 2025, la popolazione residente a Salerno è pari a 125.958 abitanti. Giugliano, nello stesso periodo, conta invece 124.633 residenti, con un divario ormai ridotto a poco più di 1.300 unità. La dinamica osservata negli ultimi anni mostra che, a meno di un’improvvisa inversione di tendenza, la crescita demografica del comune dell’area nord di Napoli potrebbe portare già nei prossimi anni al superamento della città d’Arechi.

Giugliano in Campania ha vissuto un incremento demografico costante e significativo negli ultimi trent’anni. Tale crescita, pur conoscendo un rallentamento negli ultimi anni, resta caratterizzata da un saldo positivo tra nascite, decessi e movimenti migratori. La città, grazie anche alla sua collocazione strategica nell’area metropolitana napoletana, ha attratto nuove residenze e si è imposta come uno dei poli urbani in maggiore espansione della regione.

Al contrario, Salerno presenta da oltre quarant’anni un trend opposto. La perdita di popolazione non rappresenta un fenomeno recente, bensì un processo che ha radici nei primi anni ’80. Nel censimento Istat del 1981, infatti, la città contava 157.385 abitanti: un record mai più raggiunto e seguito da una lenta ma costante diminuzione. Tale calo è stato determinato da diversi fattori, tra cui lo spostamento della popolazione verso i comuni limitrofi, la ridotta disponibilità di spazi edificabili e un saldo naturale negativo che non è stato compensato dai flussi migratori.

Il confronto con Giugliano mette dunque in evidenza due traiettorie opposte: da un lato una città in continua espansione, dall’altro un capoluogo che da decenni deve fare i conti con una contrazione demografica progressiva. Se il trend dovesse confermarsi, Salerno perderebbe la seconda posizione nella classifica dei comuni più popolosi della Campania, cedendo il passo a Giugliano e consolidando un fenomeno già segnalato da tempo dagli osservatori demografici.

Giugliano in Campania

Ultime notizie