Site icon Occhio di Salerno

Salerno, frode sul credito d’imposta 4.0: 270 persone a rischio processo

Carcere Salerno rissa

Il carcere

Processo sulla maxi truffa sul credito di imposta formazione 4.0: il 17 settembre 2025 si terrà l’udienza preliminare nell’aula bunker del carcere di Salerno a carico di 270 imputati. Lo riporta SalernoToday.

Salerno, truffa sul credito d’imposta: 270 a processo

È fissata al 17 settembre 2025 l’udienza preliminare per la maxi-inchiesta sul presunto utilizzo illecito del credito d’imposta formazione 4.0, nell’aula bunker della casa circondariale “Antonio Caputo” di Salerno. La Procura ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio per 270 imputati, tra privati e società, coinvolti in una frode fiscale stimata oltre 500 milioni di euro.

Secondo gli inquirenti, le accuse comprendono associazione per delinquere, emissione di fatture false, indebita compensazione e dichiarazioni mendaci. Al centro dell’indagine ci sarebbero registri didattici e autocertificazioni falsificate per attestare corsi di formazione mai svolti. Tra i principali indagati spiccano Concordio Malandrino e Gianfranco Soriano, amministratori della Tax and Legal Advisor Srl, indicata come il fulcro dell’operazione.

L’inchiesta

L’inchiesta coinvolge anche aziende locali, tra cui la Pegaso Security Spa, accusata di compensazioni indebite per oltre 549.000 euro. Il Sindacato Autonomo Vigilanza Privata (SAVIP) ha segnalato le recenti modifiche societarie e bancarie della società, evidenziando possibili ripercussioni sul personale.

Le parti lese sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Salerno, mentre agli imputati è stato notificato l’avviso che, in caso di assenza ingiustificata, si applicheranno gli articoli 420 bis e seguenti del codice di procedura penale. È stata inoltre comunicata la possibilità di accedere a programmi di giustizia riparativa. L’udienza di settembre rappresenta un passaggio fondamentale per chiarire i contorni di una delle frodi fiscali più ingenti mai registrate in Campania.

Exit mobile version