Economia Salerno, Salerno

Salerno, tasse su documenti e rincari sui matrimoni civili: il Comune aggiorna i costi dello Stato Civile

salerno tariffe matrimoni civili 2026
Comune di Salerno
Comune di Salerno

A Salerno nuovi contributi per cittadinanza e certificati storici e rincari sui matrimoni civili dal 2026: le tariffe aggiornate in base all’inflazione, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Lo riporta SalernoToday.

Salerno, nuovi costi per cittadinanza e matrimoni civili: dal 2026 cambiano le tariffe

A partire dal 1° gennaio 2026, a Salerno cambiano le regole e i costi per alcuni servizi dello Stato Civile. La Giunta comunale ha approvato una delibera che introduce nuovi contributi amministrativi e adegua le tariffe già esistenti, con un incremento del 2,8% legato all’inflazione registrata dall’Istat tra gennaio 2023 e settembre 2025.

Tra le novità più rilevanti figurano i pagamenti per due pratiche che finora erano gratuite. Le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana – ad esempio per discendenza, jure sanguinis – avranno un costo di 550 euro. Inoltre, per ottenere certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo, relativi a persone diverse dal richiedente, sarà previsto un contributo di 250 euro, ridotto a 150 euro se nella richiesta vengono indicati l’anno preciso dell’atto e il nome completo dell’interessato.

L’amministrazione comunale ha inoltre aggiornato le tariffe per i matrimoni civili, che aumenteranno in linea con l’inflazione. Tutte le modifiche si applicheranno alle domande presentate dal prossimo anno. L’introduzione dei nuovi ticket per pratiche di cittadinanza e archivi storici è una misura consentita ai Comuni dalla Legge di Bilancio nazionale 2025, che Salerno ha scelto di attuare per rendere più sostenibili i costi del servizio.

comune di salerno

Ultime notizie