Cronaca Salerno, Salerno

Scuola, a Salerno 1.563 supplenze a tempo determinato per il 2025/2026

suicidio docenti scuola allarme 5 febbraio 2025
Foto generica

Definiti gli organici per l’anno scolastico 2025/2026 in provincia di Salerno: 1.563 docenti precari nominati a tempo determinato per le supplenze, con particolare attenzione al sostegno. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Supplenze 2025/2026 a Salerno: nominati 1.563 docenti precari

L’anno scolastico 2025/2026 nel Salernitano prende il via con 1.563 supplenze a tempo determinato già assegnate, a copertura dei posti rimasti vacanti dopo mobilità e immissioni in ruolo estive. Le nomine, con scadenza al 30 giugno e al 31 agosto 2025, segnano l’avvio ufficiale dell’anno scolastico previsto per il 15 settembre, ma confermano la forte dipendenza dal precariato: solo un supplente su 26 nelle graduatorie provinciali ottiene un incarico annuale.

Procedura e distribuzione delle nomine

L’Ufficio scolastico provinciale ha pubblicato il bollettino con gli esiti delle assegnazioni, gestite tramite il portale ministeriale Istanze Online, evitando code e assembramenti. L’algoritmo ha incrociato punteggi, preferenze e disponibilità, permettendo ai dirigenti scolastici di disporre del personale necessario fin dai primi giorni di scuola. Le nomine riguardano tutti gli ordini di scuola:

  • Matematica e Scienze (A028): 124 incarichi

  • Lettere e Latino (A011): 172

  • Matematica (A026): 88

  • Filosofia e Storia (A019): 62

  • Sostegno: 543 incarichi, di cui 312 nella secondaria e 231 tra primaria e infanzia

Nonostante i numeri, restano migliaia i docenti in attesa: 43.430 iscritti alle graduatorie provinciali, tra cui 26.706 per le scuole superiori, 8.462 per la secondaria di primo grado, 4.154 per le primarie e 4.108 per l’infanzia. Gran parte riceverà solo supplenze brevi tramite le graduatorie d’istituto.

Commenti dei sindacati

Roberta Vannini (Uil Scuola Campania) sottolinea la regolarità della partenza dell’anno scolastico, ma ricorda che migliaia di insegnanti restano precari, con conseguenze sulla continuità didattica. Enzo Pastore (Cisl Scuola Salerno) evidenzia invece il ruolo dei supplenti nel garantire l’avvio delle lezioni e le attività organizzative.

Focus sul sostegno

Particolare attenzione è rivolta al sostegno, con 737 docenti specializzati confermati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sugli stessi incarichi dell’anno scorso. La misura garantisce continuità didattica agli alunni con disabilità e tutela il diritto all’inclusione scolastica. L’Ufficio scolastico provinciale resta pronto a gestire eventuali variazioni d’organico e rinunce, con l’obiettivo di evitare classi scoperte e assicurare il regolare inizio dell’anno scolastico.

comune di salernoscuola

Ultime notizie