Ieri, il cuore di Salerno – l’area di Piazza della Libertà – ha accolto la seconda tappa del Marlù Dream On Tour 2025. Un evento che, giunto alla sua terza edizione, si fa sempre più carico di energia, emozioni e spettacolo, ed è stato capace di animare le città con un mix coinvolgente di musica e talento.
Salerno, un successo per la seconda tappa del Marlù Dream On Tour 2025
La giornata di venerdì, raccontata dai The Breakfast Club attraverso backstage, interviste e contenuti esclusivi, si è arricchita di talento anche grazie al “Marlù Talent On Stage” che ha animato l’intera piazza già dalle prime ore del pomeriggio. I giovani performer, selezionati da RB Music Records e Joy Dance, sono stati valutati dal maestro Beppe Vessicchio, che ha portato sul palco la sua inconfondibile autorevolezza e sensibilità musicale. I vincitori – Kija per la categoria canto e Pin Pin per il ballo – potranno usufruire di una borsa di studio Keep Dreaming per percorsi di alta formazione artistica.
A guidare le oltre 3.000 persone nel vivo la serata, ci ha pensato il conduttore e direttore artistico del tour Andrea Prada, affiancato dalla ballerina e volto tv Isobel Kinnear, che hanno alternato sul palco alcuni dei volti più amati dalla Gen Z: Luk3, Alessia Pecchia, Daniele Doria, Jacopo Sol, Random e Gaia De Martino insieme ai talentuosi Sama e Sciaco, vincitori della sessione Fuori Sanremo 2025 di “Marlù Talent On Stage”.
Il concerto di Shade
Ma è stato Shade, rapper, autore e doppiatore tra i più amati e seguiti dai giovanissimi, ad accendere il palco del Marlù Dream On Tour con la sua energia travolgente e la sua ironia tagliente. Artista poliedrico e brillante, è conosciuto per hit di successo come Senza farlo apposta – presentata a Sanremo Giovani nel 2019 insieme a Federica Carta – e per una comicità naturale che lo rende una presenza unica nel panorama musicale italiano. Scelto per la sua autenticità e per il legame diretto e sincero che sa creare con il pubblico, Shade – accompagnato dal produttore Jaro – ha trasformato l’esibizione in un momento di vera connessione, regalando emozioni, sorrisi e tanta voglia di sognare ad alta voce.
I commenti
«A Salerno abbiamo vissuto qualcosa di unico: un’energia collettiva che ha acceso sorrisi, emozioni sincere e tanta voglia di sognare insieme. Il Marlù Dream On Tour è molto più di un evento: è uno spazio di connessione autentica tra persone e desideri», ha affermato Marta Fabbri, Co-founder e Marketing & Communication Director. «Con la nostra E-Motion Machine abbiamo trasformato le emozioni in segni tangibili, rendendo ogni esperienza personale parte di un racconto condiviso. È questo che vuole fare Marlù: dare forma ai sentimenti e renderli esperienza viva.»
Anima dell’appuntamento è stata infatti la E-Motion Machine, il truck multisensoriale – totalmente ideato e realizzato da Marlù e già in tour con Radio Kiss Kiss – che ha trasformato l’esperienza degli oltre 3.000 dreamers presenti alla serata in un viaggio emozionale tra gemme luminose, colori di emozioni e ritratti scattati a chiunque avesse voglia di mettersi in gioco rappresentando il proprio stato d’animo.
L’immagine scattata, e proiettata sul live led esterno, è diventata poi un ricordo unico, personale e colorato dell’estate Marlù scaricabile da ognuno con QR code. Il tour è stato anche l’occasione per il lancio del concorso a premi Marlù Golden Experience, attivo dal 26 luglio al 5 settembre 2025: un’iniziativa pensata per coinvolgere il pubblico all’insegna dei sogni e della condivisione.