Site icon Occhio di Salerno

Salerno, mobilità in evoluzione: sottopasso pronto a fine anno e metro più veloce

Metropolitana di Salerno di nuovo in funzione: tempi ridotti e nuovi collegamenti in programma

La metropolitana di Salerno

A Salerno avanzano i lavori per il sottopasso ferroviario e la metropolitana leggera: Cascone annuncia apertura entro fine anno e nuovi interventi per ridurre i tempi di percorrenza. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno, sottopasso e metropolitana: apertura entro fine anno e novità per la mobilità

Il sottopasso ferroviario e la metropolitana leggera di Salerno entrano nella fase finale dei lavori. Due cantieri strategici per la mobilità cittadina, come ha spiegato il presidente della commissione Trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, a margine di un incontro in città.

Il sottopasso

Completati i collaudi statici sul trincerone ferroviario, con prove di carico e passaggio dei convogli, la struttura ha superato i test. «L’opera regge perfettamente tutti i pesi previsti – spiega Cascone –. Ora si procederà con lo smontaggio dei sostegni temporanei e con la riduzione del cantiere al minimo. Nel giro di qualche mese il sottopasso tornerà alla dimensione originaria, consentendo il collegamento diretto tra via dei Principati e via Santi Martiri». Secondo il cronoprogramma, l’apertura definitiva è prevista entro la fine dell’anno: «Restano da completare le rifiniture interne e la viabilità di raccordo», precisa il consigliere regionale.

La metropolitana

Giovedì scorso è ripartito il servizio ferroviario metropolitano tra la stazione di Salerno e lo stadio Arechi, dopo interventi infrastrutturali eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana. Tra le novità: un nuovo marciapiede con pensilina, l’installazione di un ascensore al binario 8, il prolungamento del sottopassaggio della stazione e il rinnovo dei binari.

«Per la prima volta il binario è dedicato e coperto, così i passeggeri non saranno più esposti alle intemperie», evidenzia Cascone. «Questi lavori – aggiunge – permetteranno in futuro di collegare direttamente lo stadio Arechi con l’Università di Salerno, senza più incroci complessi in stazione».

In prospettiva, sono previsti anche nuovi deviatori nelle stazioni di Pastena e in un’altra fermata intermedia, così da consentire la circolazione di due treni sulla stessa linea. «Non se ne percepisce subito il beneficio – conclude Cascone – ma già dal prossimo anno avremo tempi di percorrenza più rapidi ed efficienza maggiore».

Exit mobile version