A partire da settembre Salerno vedrà il ritorno dei presìdi di prossimità della Polizia Municipale in diverse zone della città, con particolare attenzione a quartieri da tempo privi di copertura stabile come Mercatello e il Carmine. L’annuncio arriva dal comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia, che illustra il nuovo piano per la sicurezza urbana e sottolinea l’efficacia della presenza sul territorio come strumento di prevenzione come riportato da Il Mattino.
Salerno, sicurezza urbana: tornano i presidi di prossimità
Un episodio recente avvenuto su Corso Garibaldi ha rappresentato, secondo Battipaglia, un esempio concreto dell’importanza della presenza degli agenti sul campo. Due giovani vigili, appena inseriti in servizio e ancora in fase di affiancamento, hanno sventato un tentativo di rapina ai danni di una coppia – di cui la donna era incinta – senza ricorrere all’uso della forza. Il solo presidio degli operatori ha avuto un effetto deterrente e si è rivelato determinante per fornire informazioni utili all’identificazione del responsabile. Per questo gesto, entrambi riceveranno un elogio formale.
Il nuovo piano prevede, oltre ai presìdi fissi a Mercatello e al Carmine, anche il potenziamento della presenza nei quartieri collinari, attraverso il ritorno dei vigili di quartiere. L’obiettivo è garantire un controllo più capillare del territorio, in particolare in aree che da due o tre anni erano rimaste sguarnite per via delle carenze di organico. Con l’assunzione di nuovi agenti e il completamento delle 90 ore di formazione previste, la Polizia Municipale punta a una piena operatività entro novembre, con agenti armati e in servizio autonomo.
L’intervento si inserisce in un contesto di riorganizzazione interna del comando, reso necessario dal pensionamento di venti operatori entro gennaio. La gestione delle risorse rimane complessa: il corpo conta attualmente su 23 uffici, molti dei quali in sofferenza per mancanza di personale. Tuttavia, il comandante assicura che, grazie all’immissione di nuove unità, sarà possibile ripristinare una rete di controllo urbano efficace.
Intanto prosegue anche l’attività di vigilanza stradale, con un’intensificazione dei controlli da parte del reparto Motociclisti. Nel solo mese di luglio sono stati elevati 456 verbali, di cui 29 per uso del cellulare alla guida, concentrati nella zona centrale tra la stazione e la villa comunale.