Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL ribadiscono con forza la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per il personale del Trasporto Pubblico Locale, in particolare attraverso la formazione specifica prevista dal modulo A.P.A. (Agente di Polizia Amministrativa), abilitazione richiesta dalla Regione Campania tramite decreto per la verifica dei titoli di viaggio.
Salerno, sicurezza per il personale del Trasporto Pubblico Locale: la nota dei sindacati
Tale percorso formativo, già avviato da Sita Sud, include competenze fondamentali in ambito giuridico, legale e di autodifesa, rivelandosi uno strumento concreto di tutela per gli autisti e i verificatori.
Emblematico è il recente episodio che ha visto protagonista un autista di Sita Sud: grazie alla formazione ricevuta, è riuscito a gestire con prontezza un’aggressione a bordo ai danni di una viaggiatrice, evitando il peggio e inducendo l’aggressore a desistere dal compiere il reato.
Dotare di Dash Cam i verificatori di titoli di viaggio, quale strumento di deterrenza e supporto probatorio, in analogia con quanto già previsto in ambito sanitario. Introdurre una campagna informativa a bordo dei mezzi, con messaggi vocali multilingua, locandine che segnalino la presenza di dispositivi di videosorveglianza, indicazione delle conseguenze penali in caso di aggressione.
I sindacati sollecitano pertanto Busitalia ad attivare con urgenza i corsi A.P.A. per tutto il personale, come da impegni assunti in sede prefettizia, e invitano le associazioni datoriali ANAV e AGENS a vigilare affinché le aziende del territorio rispettino quanto concordato. La sicurezza dei lavoratori non può attendere e le aziende non la possono considerare un costo.