Site icon Occhio di Salerno

Salerno, sicurezza nei cantieri: i sindacati ringraziano il Prefetto per la convocazione del tavolo di confronto

I sindacati del settore edile di Salerno esprimono gratitudine al Prefetto per l’urgente convocazione del tavolo sulla sicurezza nei cantieri, con proposte concrete per tutelare i lavoratori soprattutto nei mesi estivi.

Salerno, sicurezza nei cantieri: i sindacati ringraziano il Prefetto

Le organizzazioni sindacali del settore edile di Salerno hanno ringraziato il Prefetto per la tempestiva convocazione di un tavolo di confronto dedicato alla sicurezza nei cantieri, una tematica particolarmente sentita con l’avvicinarsi della stagione estiva e delle elevate temperature. All’incontro, promosso per affrontare in modo strutturale e non più emergenziale le problematiche legate alla tutela della salute dei lavoratori, hanno preso parte le parti sociali insieme agli organismi competenti, tra cui l’Ispettorato del Lavoro e l’ASL.

Il confronto

Nel corso del confronto, il Segretario Generale della FILCA, Giuseppe Marchesano, ha sottolineato l’urgenza di rendere la sicurezza una componente fissa e sistematica della gestione dei cantieri. Tra le proposte avanzate, l’anticipo degli orari lavorativi nei periodi di caldo intenso e l’attivazione della cassa integrazione per i casi previsti dalla normativa.

Anche la FENEAL, rappresentata dal dirigente Emanuele Magazzeno, ha evidenziato l’importanza di una pianificazione attenta già in fase di redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Magazzeno ha inoltre sollecitato l’istituzione di postazioni mediche nei grandi cantieri, per intervenire tempestivamente in caso di malesseri dovuti a sforzi fisici e temperature elevate.

L’impegno dei sindacati

Le sigle sindacali hanno ribadito il proprio impegno affinché la salute e la sicurezza dei lavoratori non siano più trattate con misure temporanee o straordinarie, ma diventino un elemento costante nella gestione quotidiana dei cantieri. Una presa di posizione che punta a consolidare una cultura della prevenzione condivisa e sostenuta da tutte le istituzioni coinvolte.

Exit mobile version