Site icon Occhio di Salerno

Salerno si prepara alla stagione estiva: a Pasqua fioccano prenotazioni da parte di stranieri

turismo presenze record estate salerno 2024

Foto di repertorio

Come ogni anno, il periodo pasquale rappresenta un importante banco di prova per il settore turistico a Salerno, anticipando le tendenze della stagione estiva. Le aspettative per il 2025 sono alte: l’assessore comunale al turismo, Alessandro Ferrara, prevede un incremento del 24% nelle presenze tra giugno e settembre rispetto all’anno precedente.

Nel frattempo, i dati relativi alla seconda metà di aprile confermano un trend positivo per gli operatori del settore. Secondo Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi, le proiezioni, sebbene non ancora certificate, risultano affidabili e promettenti come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, a Pasqua prime prove per l’estate turistica

L’interesse per Salerno è in crescita, con il 60% delle richieste proveniente da Germania, Regno Unito, Francia e Polonia, mentre il restante 40% riguarda il turismo domestico. Nel settore extralberghiero, il presidente dell’associazione di categoria, Agostino Ingenito, segnala un tasso di occupazione già al 70% per Pasqua, destinato a salire ulteriormente in vista del ponte del 25 aprile. Un dato rilevante riguarda la durata media dei soggiorni, che si è allungata da due a tre notti, grazie soprattutto ai turisti italiani.

In costiera amalfitana, invece, la clientela è prevalentemente europea, con l’85% delle prenotazioni già confermate nei mesi precedenti. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo per la nuova stagione, il bilancio del 2024 evidenzia una lieve flessione: la provincia di Salerno ha registrato un calo del 2% nelle presenze turistiche, con una perdita di circa 100mila visitatori (da 5,4 milioni a 5,3 milioni). Un’analisi più dettagliata mostra che il decremento è concentrato principalmente nel Cilento, con l’eccezione di Paestum, che continua a crescere grazie alle iniziative promosse dal Parco Archeologico di Paestum e Velia. Salerno città, al contrario, ha guadagnato 35mila visitatori (+8%), mentre Amalfi e Maiori registrano risultati eccellenti, con Positano leggermente in difficoltà.

Exit mobile version