Rendere più agevole la raccolta differenziata, promuovere il riuso degli oggetti e favorire il contatto diretto con i cittadini. Con questi obiettivi tornano da sabato 13 settembre gli appuntamenti del centro mobile di raccolta e riuso di Salerno Pulita, l’iniziativa che porta nei quartieri un camion attrezzato per il conferimento di rifiuti particolari e materiali recuperabili. Una formula pensata per chi non riesce a raggiungere i centri comunali di Fratte e Arechi.
Salerno, riparte il centro mobile di raccolta e riuso
Il primo appuntamento è in programma dalle 9 alle 12.30 in via Leucosia, a Mercatello. A partire da questa data e per dodici settimane, ogni sabato mattina fino al 29 novembre, il centro mobile farà tappa in diverse zone della città. I cittadini potranno conferire piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, tessili, pile esauste, farmaci scaduti e olio vegetale esausto (raccolto in bottiglie di plastica con tappo ben chiuso). Sarà inoltre possibile prenotare il ritiro gratuito di ingombranti.
Come nei centri fissi, anche al Crm itinerante sarà possibile ricevere, esibendo la card di Salerno Pulita (richiedibile anche sul posto), i sacchetti di carta per la raccolta della carta, le buste gialle trasparenti per il multimateriale e quelle grigie per il secco indifferenziato.
Un ruolo centrale è riservato al “riuso a chilometro zero”: ogni settimana, in collaborazione con associazioni locali, saranno raccolti e redistribuiti materiali in buono stato. Grazie all’integrazione con l’app Junker, il centro funzionerà anche come punto di scambio per oggetti segnalati tramite la bacheca di riuso. Sabato 13, con l’associazione Poldo, si potrà donare materiale scolastico e giochi ancora utilizzabili. Per i cittadini più virtuosi sono previsti omaggi, tra cui brick di latte della Centrale del Latte e gadget di Salerno Pulita.
Il calendario prevede le seguenti tappe: largo Andrea Sinno al Carmine (20 settembre), piazza Gian Camillo Gloriosi a Torrione (27 settembre), via Velia (4 ottobre), via Farao presso la cittadella giudiziaria (11 ottobre), lungomare Colombo – parcheggio Polo Nautico (18 ottobre), piazza San Francesco (25 ottobre), via San Nicola di Giovi (1 novembre), largo Abate Conforti (8 novembre), parco del Galiziano (15 novembre), via Ogliara (22 novembre) e, infine, parco del Mercatello (29 novembre).
“I centri mobili rappresentano un’occasione di confronto diretto con i cittadini, che possono anche segnalare disagi o avanzare proposte”, hanno sottolineato l’amministratore unico Vincenzo Bennet e l’assessore all’Ambiente Massimiliano Natella, annunciando inoltre che la raccolta dei Raee sarà parte della campagna prevista per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti.