Prosegue il programma di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria cittadina, con il rifacimento del manto stradale in conglomerato bituminoso lungo alcune tra le principali arterie urbane.
L’intervento è coordinato dall’assessorato comunale alla Mobilità e prevede una serie di operazioni tecniche successive, tra cui la scarificazione del vecchio manto, la posa del nuovo strato di asfalto e il ripristino della segnaletica orizzontale. L’obiettivo è migliorare le condizioni di sicurezza e di percorribilità delle strade, incrementando il comfort di transito per automobilisti, motociclisti e pedoni, soprattutto nelle tratte caratterizzate da maggior intensità di traffico.
Salerno, prosegue il rifacimento dell’asfalto in città
Nelle scorse settimane sono stati completati gli interventi su via Nizza, via Roberto Santamaria, via Arturo de Felice e via Giovanni Santoro. Gli operai delle ditte specializzate, sotto la supervisione tecnica del settore Mobilità, si preparano ora a intervenire nella zona orientale della città, dove è previsto il rifacimento della pavimentazione stradale in via Trento, via Posidonia e via San Vincenzo de Paoli. Si tratta di assi viari di particolare rilievo sia per il traffico locale che per i collegamenti interquartiere, in cui il deterioramento del manto stradale aveva da tempo evidenziato la necessità di un intervento organico.
Il programma dei lavori prevede una finestra operativa compresa tra il 6 e l’11 novembre, con cantiere attivo in orario notturno, dalle ore 22 alle ore 6. Questa scelta è stata definita per ridurre al minimo i disagi alla circolazione e consentire, per quanto possibile, la continuità dei flussi veicolari nelle fasce orarie diurne. La realizzazione degli interventi avverrà attraverso una cooperazione tra le imprese incaricate della manutenzione dei sottoservizi e le ditte titolari dei lotti di manutenzione ordinaria delle strade, utilizzando il meccanismo della compensazione tra lavorazioni. Il Comune ha imposto alle imprese un cronoprogramma dettagliato per assicurare tempi certi e contenuti, con procedure operative in sicurezza e livelli di impatto limitati su residenti e attività commerciali.
La manutenzione del manto stradale rientra in un più ampio piano di riqualificazione urbana, articolato su interventi progressivi in diversi quartieri, con l’intento di recuperare funzionalità e decoro della viabilità cittadina e prevenire fenomeni di degrado e danneggiamento dovuti a traffico intenso, condizioni meteorologiche e vetustà delle pavimentazioni.








